Raggiunta Domodossola imboccare la Valle Vigezzo e raggiungere Malesco. Seguire le indicazioni per Cannobio e, ancora dentro il Paese, imboccare la strada per la Val Loana. Raggiungere la Cappella del Sasso Broglio e, dopo poche centinaia di metri, si trova sulla sinistra una piccola piazzola per la sosta, in prossimità di una serie di cartelli indicatori (località Patqueso).
Seguendo le indicazioni per Il Pizzo Ragno si scende a raggiungere il ponte sul Rio (si perdono circa 100-120 metri di quota) che si attraversa. Seguire il sentiero ottimamente segnalato, toccando via via i vari alpeggi fino all’Alpe Cedo, m. 1565. Imboccare sulla destra un evidente sentiero che si sposta a mezzacosta in direzione Nord – Est. Toccato un alpeggio, continuare ancora per alcune centinaia di metri fino a quando una vaga traccia sale a sinistra nel bosco. Continuando in diagonale ascendente si esce presto dal bosco e, in breve, si raggiunge la sommità.
- Cartografia:
- IGC 50000 n° 11 Domodossola - Formazza
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Mater (Testa del) e la Cima da Malesco

Cima (la) da Malesco per l’Alpe Cortino

Laurasca (Cima della) da Malesco

Trubbio (Cima) e Cima della Piana da Craveggia

Straolgio (Cimone di) da Fondo Li Gabbi

Ziccher (Monte) da Blizz

Loccia di Peve (Monte) da Scarliccio

Motti (Alpe i) da Arvogno

Ruggia (Pizzo) da Arvogno

Torriggia (Monte) da Orasso
