Dalla strada, salire direttamente sotto il couloir (30 min circa).
L1
Salto iniziale a 90° (5-6 mt), poi si appoggia. Sosta su spit a sinistra oppure, se si prosegue, su albero sulla destra.
L2
Salto articolato sugli 80° (10 mt), poi più facile. Sosta (facoltativa) su uno spit sulla sinistra più una vite da ghiaccio.
L3
Breve saltino a 75° (eventuale sosta a spit sulla destra), poi trasferimento fino alla base del successivo muro sostando su un albero alla sua destra.
L4
Muro finale sui 75°, quindi parte appoggiata fino a sostare su un albero.
Ancora qualche decina di metri fino ad un albero sulla sinistra con cordoni e maillon rapide.
Discesa su tracce sulla destra orografica oppure con doppie attrezzate dall’ultimo albero e successivamente sulle soste a spit con maillon di calata.
- Bibliografia:
- M. Sertori - Cascate Alpi Centrali Lombardia e Svizzera - Blu Edizioni
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pontresina – Seiler (Cascata)
Pontresina (Canyon di, Cascate)

Pontresina, Val Roseg – Hombre de Mar (Cascata)
Corn da Diavolezza (Cascata)
Silvaplana – Surlej (Cascata)
Silvaplana – Corvatsch (Cascata)
Silvaplana – Lunga (Cascata)

Bernina (Passo del) – Aspettando l’Inverno (Cascata)

Alp Grum – Glacier Express

Alp Grüm – Memorie di un Ghiacciaio (Cascata)
