
Note
250m
650m
1.7Km
1.9Km
4Km
4.1Km
4.1Km
5.6Km
6.4Km
7.1Km
600m
1.9Km
1.9Km
2Km
3Km
3.4Km
3.5Km
6.6Km
6.7Km
6.7Km
Falesia allestita di recente e composta da due settori.
L’esposizione e la posizione la rendono una falesia ottima principalmente per i periodi caldi e soleggiati ma che si riesce a sfruttare bene nei periodi invernali non troppo piovosi o freddi.
Avvicinamento
L’esposizione e la posizione la rendono una falesia ottima principalmente per i periodi caldi e soleggiati ma che si riesce a sfruttare bene nei periodi invernali non troppo piovosi o freddi.
Da Cuorgnè seguire la strada in direzione Campore franzione Sant'Anna per arrivare fino a dove finisce la strada in prossimità di un passaggio a livello dove si posteggia l'auto.
Dal passaggio a livello si prosegue a piedi costeggiando la ferrovia e la vecchia cava di Campore. Proseguendo sulla vecchia strada romana si arriva fino a due pali della luce dietro ai quali a sinistra arriva il vecchio sentiero del gancio che sale ripido alla falesia.
Seguire il sentiero per alcuni tornanti ripidi in un un primo momento che passano sotto i pali della luce per poi proseguire sempre in salita nel bosco segurndo i cartelli con le frecce rosse e pallini bianchi sul alcune piante. Alla baita diroccata seguire il sentiero a destra fino ad arrivare sotto il primo settore della falesia con i tiri più difficili. Proseguire invece a sinistra sul sentiero del gancio per arrivare 30 metri più sopra al settore con tiri più facili.
In alternativa, per raggiungere la falesia seguite semplicemente il ripido sentiero del gancio che parte dai pali della luce sulla strada romana di fronte al torrente Orco.
Descrizione
Dal passaggio a livello si prosegue a piedi costeggiando la ferrovia e la vecchia cava di Campore. Proseguendo sulla vecchia strada romana si arriva fino a due pali della luce dietro ai quali a sinistra arriva il vecchio sentiero del gancio che sale ripido alla falesia.
Seguire il sentiero per alcuni tornanti ripidi in un un primo momento che passano sotto i pali della luce per poi proseguire sempre in salita nel bosco segurndo i cartelli con le frecce rosse e pallini bianchi sul alcune piante. Alla baita diroccata seguire il sentiero a destra fino ad arrivare sotto il primo settore della falesia con i tiri più difficili. Proseguire invece a sinistra sul sentiero del gancio per arrivare 30 metri più sopra al settore con tiri più facili.
In alternativa, per raggiungere la falesia seguite semplicemente il ripido sentiero del gancio che parte dai pali della luce sulla strada romana di fronte al torrente Orco.
Il primo settore con i tiri più difficili è composto da una placca verticale e strapiombante di granito con prese di varie dimensioni i cui gradi sono riportati alla base dei tiri su piccolo quadrato di vernicie. I tiri sono elencati sotto partendo da sinistra:
- 6a : Va il diau ca ‘t portu
- 6a+ : Bestemia nen (salendo nella cengia si ammazza il grado)
- ??? (tra 6b+ e 6c): I brass a brusan (ancora da liberare – grado indicativo)
- 6b+ : Palo nel culo (primo passaggio hard)
- 6b+ : Tente dur (strapiombante)
- ???: Tensiun a la pianta (strapiombate – sosta in comune con Tente dur)
Il secondo settore con tiri più facili è composto da una placca di granito leggermente più appoggiata con tante tacchette per mani e piedi che lasciano libertà di scelta nello scalare la via. Da sinistra a destra si trovano i seguenti tiri:
- 5a : Anduma a spas (fare manovra in cima)
- 5c : Fred da furca (fare manovra in cima)
- 5b grado minimo : Pite nin paura (nota: passaggio 6a in cima salendo dritto lungo gli spit) – (fare manovra in cima)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
16/05/2023 TO, Pont Canavese 6c+, 8a Est
Pont Canavese – La Pala (Falesia)

25/11/2022 TO, Cuorgnè 6a, 7b+ Nord-Est
Cuorgnè – Camporella (Falesia)

12/03/2023 TO, Pont Canavese 5b, 6a Sud
Pont Canavese – Rogge (Falesia delle)

12/09/2022 TO, Cuorgnè 3, 7a Sud-Ovest
Courgnè – Scalette (Falesia) o Falletti – Cotella

24/06/2020 TO, Pont Canavese 3, 6b Sud
Pont Canavese – Paretina della Ferrata (Falesia)

27/02/2023 TO, Pont Canavese 6b, 6c Sud
Pont Canavese – Etica (Falesia dell’)

14/02/2021 TO, Pont Canavese 5a, 7b Sud
Pont Canavese – Parete dei Corvi (Falesia)

06/09/2020 TO, Pont Canavese 6a, 8a Nord
Pont Canavese – Luca (Falesia di)

10/04/2022 TO, Sparone 4, 8a Sud
Frachiamo (Falesia di)

24/11/2022 TO, Ingria 5a, 6b Est
Ingria – Lou Roc (Falesia)

Servizi


Bergagna Rifugio
Pont Canavese
Ponte vecchio Ristorante
Pont Canavese
Al Brunet Rifugio
Pont Canavese
La Maddalena B&B
Cuorgnè
Da Jacopo Ristorante
Cuorgnè
La soce Ristorante
Cuorgnè
La Piola Ristorante
Borgiallo
Minichin Ristorante
Castelnuovo Nigra