
Descriverò qui solamente i monotiri dei massi più alti (bacheca con difficoltà dei passaggi e dei tiri in loco)
Asteroide: il masso più alto (15 m) situato nei pressi del sentiero e caratterizzato sul lato est da una liscia placca
– On the road again 6a, placca delicata
– Strane storie 6c+, fessura strapiombante
– il Principe 5b, placca che va impennandosi
a destra dell’Asteroide due brevi monotiri su un notevole blocco fratturato:
– Hansel 5c, placca verticale su piccoli appoggi
– Gretel 5b, larga fessura da fare sul bordo destro
poco più a destra un’altro blocco alto circa 10 metri:
– Chalet Marmorand 5b, placca breve ma divertente
e più a destra ancora:
– L’ora delle masche 5b, placca con uscita da capire
– Seani si nasce 6a+, strapiombo con tallonaggio per pochi, poi placca povera di appigli
- Cartografia:
- IGC serie Monti n° 103
- Bibliografia:
- Vallone di Sea, un mondo di pietra di Marco Blatto, Vivalda/Aria Editori
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Prà Cistel (Pianoro del)

San Menerio Bouldering area

Courbassere
Kosterlitz

Narderlitz

Piazzette blok

Balme (Massi di) blokki & monotiri

Frera (Area blocchi)

Niquidetto (Blocchi di)

Valsavarenche – Area Boulder
