
Lasciata l’auto a fine strada asfaltata, ove presente un acquedotto, si prosegue a piedi lungo la strada sterrata, oltrepassando il sentiero a destra (KV-Kilometro Verticale). Il percorso si sviluppa a ferro di cavallo, e dopo 5 minuti circa di cammino fare attenzione ad un masso sulla destra marchiato di giallo in una estremità e di rosso dall’altra, da dove si incomincia a salire lungo il boschetto in sentiero marcato con bollini rossi. Verso la cima il percorso si sviluppa in direzione sud e giunti ad un piccolo pianoro nel sottobosco, si mantiene la destra in stradina stretta per ancora 3 minuti, deviando poi nuovamente a destra per raggiungere l’ormai vicinissimo tappeto verde artificiale.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Liretta (Colle) volo su Morra di Villar San Costanzo
Pratoni volo su Roccabuna

San Bernardo (Monte) Sentiero Kilometro Verticale, volo dalla cima

Ciabra (Colle della) Volo su Roccabruna

Varengo (Cima) Classico volo di Montemale

Cornet (Monte) volo su Dronero
Birrone (Monte) Salita da Chesta, volo su Cartignano
Pergo Piccola (Rocca) da Figliere volo su Frise

Croce (Monte) Volo su valle Stura

Ostanetta (Punta) volo su Paesana

Servizi


Mulino della Riviera Rifugio
Dronero
Del castello Ristorante
Montemale di Cuneo
La scola Rifugio
Montemale di Cuneo
Segnavia Ristorante
Brossasco
Reloup Ristorante
Brossasco
Da Vigna Ristorante
Brossasco
Italia Rifugio
Venasca
Del Commercio Ristorante
Venasca