In alternativa si può abbinare la discesa della Valle del Bove con un percorso molto tecnico e delicato. Prestare la massima cautela alle informazioni sulle condizioni del vulcano che si possono raccogliere nei centri abitati e dal custode del Rifugio Sapienza perché l'Etna è una montagna viva, che respira e che erutta: è il vulcano attivo più alto di Europa.
Sci ai piedi si risalgono i canaloni scavati dalla lava lasciando a destra la colata del ’23, proseguire a O verso il cono del M. Pizzillo di 2410m.
quindi verso S al Piano delle Concazze a 2860m. di qui in breve ai Pizzi Deneri (con relativo osservatorio) che costituiscono una sorta di promontorio e sul settore N del vulcano; se si prosegue sino al limite del Piano si giunge ad un belvedere sulla Valle del Bove.
In base all’attività del vulcano e della neve è possibile proseguire fino al Cratere di NE sempre in un ambiente insolito ed affascinante.
Discesa: dall’itinerario di salita ma chi volesse cimentarsi con sci ripido la serie di canaloni che scendono dal Piano delle Concazze troverà da divertirsi, Si continua a scendere sfruttando i canali della lava ingombri di neve sciando in ambiente surreale.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Etna, Cratere Nord-Est da Piano Provenzana

Etna, Monte Corbara da Piano Provenzano

Lucia (Punta) da Piano Provenzana

Pizzi Deneri (Cima) dal Rifugio Citelli

Etna dal Rifugio Citelli

Serra delle Concazze dal Rifugio Citelli
Etna dal Rifugio Sapienza per la Valle del Bove

Montagnola dai Rifugio Sapienza

Etna dal Rifugio Sapienza, traversata S-NO a Maletto

Etna, colata lavica 2750 m dal Rifugio Sapienza per la Valle del Bove
