
Dal centro di Champoluc seguire la mulattiera per Mascognaz (indicazioni), quindi proseguire verso SE nel vallone fino alla grande conoide. Risalirla e imboccare il canale inizialmente non particolarmente ripido (35/40°).
A quota 2600 m circa si presenta una biforcazione e le pendenze aumentano. Il ramo di dx (45°) porta all’uscita sulla spalla a 2750 m circa, da dove si può raggiungere la cima seguendo la lunga cresta NO in direzione SE (rocciosa e delicata con neve inconsistente, occorre aggirare alcuni salti); a sx c’è invece l’uscita diretta che percorre un ripido (45° per lungo tratto) canale secondario sinuoso e poco visibile dal basso che piega progressivamente verso sx, passa a dx di un evidente pinnacolo roccioso ed esce in una piccola conca a quota 2850 m circa al termine della cresta NO e alla base della cima tricuspidata, che si tocca facilmente risalendo un breve canale sul lato occidentale. Il punto più alto è la sommità più meridionale; la vetta Nord, la più bassa, presenta un segnale di pietre.
Il percorso diretto richiede abbondante innevamento e il manto, che ricopre delle placche e dei saltini rocciosi, deve essere assestato.
Discesa da uno dei due percorsi di salita.
- Cartografia:
- IGC 1:25.000 n. 108
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ruines (Punta) e Punta Piure da Champoluc per il Vallone Mascognaz

Cavallo (Monte) da Champoluc, anello

Rothorn da Champoluc, traversata Sud-Nord

Verra (Monte Rosso di) Cresta Est

Sarezza (Monte) anticima ovest q. 2690m – Spigolo NO integrale

Sarezza (Monte) anticima ovest 2690 m – Spigolo NO variante sx

Grigia (Testa) Direttissima Parete Ovest
Piure (Punta) da Champoluc

Nana (Bec di) o Falconetta da Mandriou per la Cresta Nord
Polluce Cresta SO da Saint Jacques (Via normale)

Servizi


Fior di roccia Bar
Ayas
Ferraro Rifugio
Ayas
Guide di Frachey Rifugio
Ayas
Le Solitaire Ristorante
Ayas
Grand Tournalin Rifugio
Ayas
Le petit monde Ristorante
Ayas
Laghetto Albergo
Brusson
Le Coin des Melezes B&B
Brusson