
Portare martello, chiodi, friend, dadi e tanto spirito di avventura: in caso mancasse qust'ultimo cambiate luogo...
Si tratta di un bel torrione affusolato di roccia compattissima, alto una ventina di metri e posto appena a lato della via ferrata; denominato “El Caporal” dai primi salitori nel lontano 1976, come testimonia la scritta alla base, che riporta, oltre al nome del luogo, il nome della via e la data di apertura: si tratta della via “Zurletti Levrio”, segnata all’attacco dalla scritta di vernice, presenta passaggi di 4c purtroppo disturbati da muschio e licheni.
Più a destra invece, proprio a lato della via ferrata (freccia scolpita nella roccia) attacca la via salita da S. Cordola e L. Devos (prima salita probabile), che segue l’evidente sistema di fessure che permette di vincere la placca con bei movimenti, difficoltà di 5c con un passo di A0 (difficoltà da confermare).
Sulla via Zurletti Levrio è presente un chiodo, mentre la Cordola Devos è completamente da proteggere (portare friend medi e qualche chiodo a U).
- Bibliografia:
- Non recensite
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sant’Ambrogio (Falesia di) al Laghetto dei Camosci

Pirchiriano (Monte) – Placche di San Michele (Falesia)

Chiusa San Michele – Tritoni a Ganderland (Falesia Trad)

Caprie – Tamagotchi (Falesia)

Caprie – Masso dell’Asteroide (Falesia)

Caprie – Anticaprie (Falesia)

Caprie – Pozze (Falesia delle)

Caprie – Cevrè (Falesia del)

Caprie – Placca dell’Acido Formico (Falesia)

Caprie – Placca delle Malizie (Falesia)

Servizi


La Sosta Ristorante
Condove
Stolen Days B&B
Caprie
Il Giardino Bar
Caprie
Cooperativa Ristorante
Caprie
del Pellegrino Ristorante
Sant'Ambrogio di Torino
L’Antico Borgo B&B
Caprie
Rocca Sella Rifugio
Caprie
Pera Rionda B&B
Condove