
Dal piazzale della Chiesa Parrocchiale di San Pietro Apostolo inizia la mulattiera (a destra della chiesa, segnavia 503).
Dopo circa 10’ si stacca sulla sinistra una traccia che conduce alla Fontana del Frate (Prà Dudét, Funtan-a dl Fra, area pic-nic).
Tralasciata la deviazione, si continua fino ad incontrare un bivio dove si mantiene il percorso di sinistra. Si incontra un sentiero che porta alla borgata S. Pietro, ma si segue quello che sale a destra giungendo poco dopo a Pian Paschetto (650 m, area pic-nic), pianoro con relativo Pilone votivo, ottimo balcone sulla alta Valle di Susa.
Ripresa la salita, dopo appena 5’, s’incontra una deviazione che conduce ad una fontanella. Proseguendo dopo circa 15’ di cammino, si perviene alla “Croce Rossa”, che segnala la biforcazione per la borgata Basinatto (a destra) e la Sacra (a sinistra).
Da questo punto alcuni facili tornanti portano al Colle della Croce Nera, non senza aver prima visitato la “Cava d’Andrade” (deviazione sulla destra poco prima del Colle), sito dal quale vennero estratti ad inizio ‘900 i blocchi di prasinite destinati al restauro della Sacra di S. Michele.
Si arriva quindi all’ampio piazzale del Colle della Croce Nera (859 m), dove si trova anche una costruzione con relativo ristorante. Una stradina asfaltata conduce al Sepolcro dei Monaci e alla millenaria Abbazia (962 m). È possibile anche rifocillarsi al grazioso bar sulla nostra destra con un ottimo panorama sulla pianura della bassa Val di Susa e torinese.
Dopo l’eventuale visita al Monastero si ritorna al Colle della Croce Nera e si riprende il sentiero fino a raggiungere la Croce rossa ed imboccare il bivio per Basinatto.
E’ il Sentiero dei Franchi che ci porta a raggiungere la borgata (920 m), a questo punto occorre prestare attenzione : il sentiero riprende sul lato destro della piazzetta di fronte alla fontana, inizialmente si tratta di una traccia poco evidente che si inoltra in discesa nel prato divenendo nuovamente evidente dopo qualche decina di metri.
Si raggiunge successivamente il bel pianoro di Pian Pomè (890 m); proseguendo ancora sul Sentiero dei Franchi ci si innesta sulla strada asfaltata che dopo poche centinaia di metri da percorrere in discesa porta alla borgata Bennale (934 m) dove è presente un pannello che descrive i percorsi escursionistici della zona.
Si attraversa la borgata seguendo la strada che poco dopo diventa una larga mulattiera lastricata (a sinistra è visibile un campo da bocce), quando si incontra il Pilone del Bennale occorre mantenere la sinistra, da questo punto inizia la discesa verso Chiusa S.Michele.
Sulla cartina IGC questo sentiero è indicato con il numero 504. È possibile un’ultima deviazione per visitare la Fontana Mapertus (palina segnaletica). Proseguendo in breve si raggiunge Chiusa San Michele e seguendo la strada principale (Via Roma) si ritorna al punto di partenza.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25.000 n.4 Bassa valle Susa Musinè Val Sangone Collina di Rivoli, IGC n.17
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ciabergia (Monte) da Chiusa San Michele, anello per il Truc Restlin

Pirchiriano (Monte) e Sacra di San Michele da Chiusa di San Michele per Pra Dudet

Ciabergia (Monte) dal Colle della Croce Nera

Sentieri Resistenti Tappa 7: da Caprie a Coazze
Bianca (Rocca) da Caprie, anello per l’orrido e l’Alpe Caprasio

Aschiero (Pian) dal Colle Braida
Bione (Colle) dal Colle Braida

Orso (Punta e Pian dell’) da Colle Braida per il Colle Bione

Salancia (Monte) dal Colle Remondetto per il Pian dell’Orso

Ciabergia (Monte) e la Sacra di San Michele da Sant’Ambrogio, anello per Punta dell’Ancoccia e Colle Braida

Servizi


Il Giardino Bar
Caprie
Cooperativa Ristorante
Caprie
La Sosta Ristorante
Condove
L’Antico Borgo B&B
Caprie
Pera Rionda B&B
Condove
Stolen Days B&B
Caprie
Rocca Sella Rifugio
Caprie
del Pellegrino Ristorante
Sant'Ambrogio di Torino