
Da S.Ambrogio, in corrispondenza della Chiesa parrocchiale, si sale per la ripida via alle spalle di essa (via Pirchiriano), e terminate le ultime case nei pressi del castello, inizia la mulattiera della via crucis. La si segue senza possibilità di errore e in 2 km circa si raggiunge la frazione San Pietro; si risale lo stretto vicolo fra le case, e poco dopo la cappella della borgata, si riprende a salire per il sentiero nel bosco, che ricopre gli ultimi metri di dislivello raggiungendo il sepolcro dei monaci non lontano dall’ingresso dell’abbazia della Sacra di San Michele.
Ritorno sul percorso di salita (in alternativa esiste la possibilità di scendere per il sentiero dei principi alla borgata Bertassi, e da qui si fa ritorno a Sant’Ambrogio. Oppure discesa dal versante di Chiusa San Michele, quindi a Sant’Ambrogio seguendo la pista ciclo-pedonale.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.4 Bassa valle Susa Musinè Val Sangone Collina di Rivoli
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Remondetto (Colle) dal Colle Braida, per Folatone
Bione (Colle) dal Colle Braida

Sapei (Monte) e Rocca Sella da Celle, anello

Sella (Rocca) da Celle, sentiero Tramontana

Sapei (Monte) da Celle

Lunella (Punta) da Prarotto

Castelletto (Truc) da Pratobotrile, anello

Lago Sud (Punta del) da Pian Neiretto, anello per il Colle della Roussa e Cresta Tirolo

Salancia (Monte) da Tonda
Colombano (Monte) dal Colle del Lys
Servizi


Cascina dei Canonici Ristorante
Sant'Ambrogio di Torino
La Sosta Ristorante
Condove
Stolen Days B&B
Caprie
Il Giardino Bar
Caprie
Cooperativa Ristorante
Caprie
L’Antico Borgo B&B
Caprie
Rocca Sella Rifugio
Caprie
Al Molino B&B
Valgioie