
Dalla Chiesa parrocchiale di S.Ambrogio, sulla sua destra, inizia una evidente strada asfaltata in forte salita, dopo pochi metri questa diventa una ampia mulattiera ciottolata. Il percorso è lungo 2.5 km per un dislivello di 600 metri e segue il tracciato della via crucis che da S.Ambrogio conduce alla Sacra di San Michele.
Per i poco allenati il consiglio è di evitare di correre i primi 300 metri perchè davvero ripidi, dopo invece le pendenze migliorano e si alternano strappi a brevi tratti più facili. Giunti alla frazione di S.Pietro la mulattiera si inoltra subito a destra tra le case e terminate queste si ritorna nel fitto bosco, ormai a breve distanza dalla Sacra di S.Michele.
Sul percorso sono presenti 4 fontane (una alla partenza, tre lungo la mulattiera, una a S.Pietro)
Ritorno sul percorso di salita (in alternativa esiste la possibilità di scendere per il sentiero dei principi alla borgata Bertassi, e da qui si fa ritorno a Sant’Ambrogio. Oppure discesa dal versante di Chiusa San Michele, quindi a Sant’Ambrogio seguendo la pista ciclo-pedonale.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.4 Bassa valle Susa Musinè Val Sangone Collina di Rivoli, IGC1:50000 n.17
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ancoccia (Punta dell’) e Sacra di San Michele da Sant’Ambrogio, anello
Sella (Rocca) da Novaretto

Valsusa trail Corto
Bione (Colle) dal Colle Braida
Vento (Colle del) dal Colle Braida
Valsusa Trail
Valsusa Trail Hero
Civrari (Monte, Punta Imperatoria) da Celle, per Punta Costafiorita e Punta della Croce

Tortorello – Merlera Sentiero Quota Mille Valsangone
Civrari (Monte, Punta della Croce) da Almese, anello per il Monte Rognoso e Rocca Sella

Servizi


Cascina dei Canonici Ristorante
Sant'Ambrogio di Torino
Stolen Days B&B
Caprie
La Sosta Ristorante
Condove
Il Giardino Bar
Caprie
Al Molino B&B
Valgioie
Rocca Sella Rifugio
Caprie
Cooperativa Ristorante
Caprie
L’Antico Borgo B&B
Caprie