
Nei giorni in cui è possibile grande affollamento conviene parcheggiare a Pourrieres o arrivare molto presto ad Usseaux.
Indipendentemente dalla località di partenza (in caso di discesa su sentiero o mulattiera, che arrivano entrambe dentro l’abitato di Usseaux, per evitare il ritorno a Pourrieres sulla strada statale consigliato il parcheggio ad Usseaux. Se invece da Pian dell’Alpe si ridiscende per la strada asfaltata meglio parcheggiare a Pourrieres) raggiungere su asfalto la frazione di Balboutet, da qui proseguire senza possibilità di errore sulla S.P. del Colle delle Finestre raggiungendo prima il Pian dell’Alpe e successivamente un bivio, al quale è presente una casermetta, pochi metri prima del Colle delle Finestre.
La strada, che imbocchiamo alla nostra sinistra, è la stessa che conduce al “Dente della Vecchia” e successivamente al Monte Ciantiplagna.
Dalla casermetta militare si può raggiungere la vetta seguendo la cresta che solitamente è più pulita e più veloce, altrimenti percorsi i primi due tornanti della strada militare dobbiamo stare attenti ad un sentiero che parte qualche metro dopo il secondo tornante sulla nostra destra e che con qualche traverso ci conduce alla cima dove è presente un ripetitore oltre ad un paletto di segnalazione.
Si ridiscende per la strada di salita fino a tornare nuovamente alla casermetta, da qui si può seguire la strada asfaltata oppure imboccare qualche traccia di sentiero che taglia la strada raggiungendo nuovamente il Pian dell’Alpe.
Da qui possiamo ripercorrere la strada fatta in salita ridiscendendo per asfalto oppure per chi volesse condire il giro con qualche sentiero/mulattiera, seguendo le indicazioni per la Casa Salesiana “Don Bosco” e per le “Montagne di Usseaux” (partenza della strada sterrata proprio dalla metà del piano), ci portiamo dapprima su larga mulattiera dalla quale dopo aver superato le Miande della piccola borgata ormai quasi del tutto abbandonata giungiamo ad un bivio segnalato sia con i canonici colori del GTA che con segni azzurri (Sentiero del Pensiero). Proseguendo sulla mulattiera si raggiunge Usseaux arrivando in punta al paese mentre risalendo qualche metro alla nostra sinistra si tocca prima un pianoro che sempre con indicazioni ci porta su un sentiero molto bello che arriva al Mulino di Usseaux.
- Cartografia:
- IGC 1:50000 n°1 Val Chisone, Susa e Germanasca
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Albergian (Colle dell’) da Laux, giro Val Troncea – Val Chisone per il Colle del Pis

Gran Costa (Monte) da Balboutet, giro

Ciantiplagna (Cima) e Testa dell’Assietta da Balboutet, giro per il Colle dell’Assietta

Ciantiplagna (Cima) e Testa dell’Assietta da Pourrieres, giro per il Colle Finestre, discesa GTA

Ciantiplagna (Cima) e Colle dell’Assietta da Pourrieres per il Colle delle Finestre, discesa per il vallone Gran Cerogne

Assietta (Testa dell’) da Pourrieres, giro con discesa nel Vallone di Cerogne

Assietta (Testa dell’) da Pourrieres, giro per il Col Lauson

Ambrogio (Capanna) da Pourrieres

Selleries (Rifugio) da Chambons, giro con discesa dal sentiero Agostino Benedetto

Selleries (Rifugio) da Depot a Usseaux per il Forte Serre Marie e Pian dell’Alpe

Servizi


Pian dell’alpe Rifugio
Usseaux
Cheese Bar Ristorante
Usseaux
Souvenir Rifugio
Usseaux
Edelweiss Ristorante
Usseaux
Il Nido dell’Aquila Ristorante
Usseaux
Lago delle Rane Rifugio
Usseaux
Meizon Blanco Ristorante
Fenestrelle
Alpe Pintas Ristorante
Usseaux