
Dallo spiazzo dove si parcheggia inizia un sentierino sul ripido prato sovrastante. All’intersezione con un altro sentiero orizzontale, continuare in verticale seguendolo nel suo sviluppo sul ripido dosso molto panoramico, a dx di un antico muro di pietre di delimitazione pascoli.
Seguendo radi ometti si giunge sulla mulattiera per i Colli Lunella e Portia proprio al bivio con palina segnaletica. Questo percorso risulta molto più diretto e remunerativo del largo giro del sentiero classico. Imboccare dunque quello per Colle Lunella e seguirlo fino a poco prima che questo inizi il lungo traverso a sx per il colle stesso ben visibile in lontananza. Lasciato quindi il sentiero, salire a dx verso il dosso e per esso raggiungere una baita diroccata, continuare alle sue spalle sul dosso per poi spostarsi verso sx per evitare pietraie su terreno comodo tra erba e rocce.
Lasciata a sx la lunga costruzione dell’Alpe Lunella Nuova, si punta allo spartiacque con Varisella dal quale in pochi minuti verso dx si giunge alla Pilonetta. Libro per le firme e panorama notevole. Attenzione al bel salto di roccia proprio davanti alla nicchia.
- Cartografia:
- Valli di Lanzo e Moncenisio
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Lera (Monte) da Ciaine per il Monte Rosselli

Pilone (il) da Ciaine, diretta versante sud

Colombano (Monte) da Ciaine

Portia (Colle) da Borlera
Arpone (Monte) da Borlera per la colata di pietra

Rosselli (Monte) da Borlera

Rosselli (Monte) da Molino di Punta

Portia e Lunella (Colli) da Molino di Punta, anello

Arpone (Monte) da Molino di Punta, anello per Madonna della Bassa e il Colle della Portia

Arpone (Monte) da Savarino, anello per Madonna della Bassa e Colle Portia
