
Il sentiero inizia dal lato est della Casa del Parco, adiacente alla quale è presente una tettoia in lose. Superando il tavolo con panche è visibile il bel viottolo d’accesso quasi pianeggiante, che si addentra nel bosco per uno stretto valloncello.
Si procede fino ad incontrare un ruscello, lo si attraversa, poi il sentiero inizia a salire a mezza costa sul versante opposto. Poche decine di metri più avanti, sempre sul versante destro, inizia una salita piuttosto ripida e impegnativa, sulla quale sono in via di posizionamento i segnavia, lo scenario selvaggio ripaga sicuramente la fatica.
Passando sotto diversi spuntoni rocciosi si procede a mezza costa verso est, si attraversa un rigagnolo e si risale fino ad una selletta, molto vicina ad un punto panoramico. Adesso si affronta l’ultimo tratto di salita ripida fino a superare una baita isolata in direzione della strada asfaltata che collega la Colletta di Cumiana alle Borgate Morelli, Moncalarda e Verna.
Traversata A pochi metri dalla strada asfaltata, si procede lungo un viottolo, ad essa sottostante, che dopo circa 200 metri piega in direzione ovest. Il passaggio era un tempo utilizzato per le attività estrattive di una piccola cava di quarzite, ormai abbandonata. Superato il piccolo piazzale antistante la cava ci si inoltra in un bosco prevalentemente di castagno su un bel tracciato a mezza costa.
Percorsi ancora un centinaio di metri, si procede sulla destra superando un primo strappo in salita, seguendo una traccia dove si alternano continui saliscendi. Si attraversano alcuni rigagnoli sui quali sono stati realizzati tre ponticelli in legno che ne agevolano il passaggio. In questa zona sono ancora evidenti i segni lasciati dall’incendio del 1990.
Procedendo per circa 700 m si incontra un’altra cava, dove è stato asportato un filone quarzitico, creando un piccolo passaggio fatto a canyon. Si scende verso la Casa del Parco lasciando a destra il sentiero che conduce alla Borgata Morelli. Prima di procedere si consiglia di soffermarsi poche decine di metri sotto, nella località Truc delle Pietre Bianche, dove è possibile ammirare un bel panorama su tutta la pianura di Cumiana.
Il sentiero di discesa si snoda per un viottolo tra pini neri e pini marittimi e permette un facile e veloce ritorno al punto di partenza (area picnic nei pressi della Casa del Parco).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tre Denti di Cumiana da Ciom

Tre Denti di Cumiana e Monte Brunello da Ciom

Freidour (Monte) e Tre Denti di Cumiana da Ciom

Brunello (Monte) da Ciom, anello

Tre Denti di Cumiana da Picchi, anello
Due Denti (Rocca) da Costa

Due Denti (Rocca) da San Gervasio, anello per colle Marione

Due Denti (Rocca) da Martinetto Superiore
Aragno, Castellar, Sperina (Colli) da Ravera, giro del Monte Freidour

Creste (Truc le) da Cumiana
