
Parte alta con ampio pendio, parte bassa con fascia boscosa (un tratto abbastanza fitto)
Dalle ultime abitazioni di Daillet (1478m circa) dopo la frazione Ozein di Aymavilles, seguire più o meno fedelmente la strada (sono possibili numerose scorciatoie) che si inoltra dentro il rado bosco fino a giungere agli alpeggi di Rond-Perrin (o Romperein, 1867m).
Risalire i pendii in direzione E verso una radura dove si incontra la traccia estiva che si segue attraversando tutto il bosco con una diagonale ascendente da W ad E fino ad arrivare, dopo una piccola gobba, all’Alpe Champchenille (2212m) dalla quale si vede la cima.
Risalire quindi il pendio con percorso non obbligato e puntando alla dorsale NO, seguirla senza difficoltà fino all’ampia cima contrassegnata da una croce.
- Cartografia:
- Carta dei sentieri n° 4 - Conca di Aosta - 1:25.000 - L'escursionista Editore
- Bibliografia:
- Orizzonti Bianchi - Itinerario n° 51
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Trajo (Colle del) da Vieyes

Gontier Mario (Bivacco) da Vieyes

Charbonniere (Colle) da Vieyes

Trajo (Cima del) da Vieyes
Belleface (Colle di) da Vieyes

Puppet (Mont) da Introd
Chamolè (Lago) da Moline di Gressan a Pont Suaz di Charvensod

Tsa (Mont de la) e Punta Chaligne da Thouraz
Fallère (Mont) da Thouraz

Tsa (Mont de la) da Thouraz

Servizi


La pineta Rifugio
Aymavilles
Gran Paradiso B&B
Jovencan
Chez Marisa Ristorante
Sarre
la tana Ristorante
Aymavilles
Le Vieux Noyer B&B
Saint-Pierre
Les Fleurs d’Aquilou Ristorante
Sarre
Du Paradis B&B
Villes Dessous
Notre Maison Albergo
Saint Pierre