
Dal parcheggio q.1868 m prendere il largo sentiero che sale a sx nel bosco di larici (segnavia CAI bianco-rosso, palina Lago Blu e Col Longet). Il sentiero sale nel bosco con alcune svolte, poi esce su un’ampia radura sotto il ripido versante Nord della Tour Real e la risale con percorso poco ripido. Con un traverso su ripido pendio si raggiungono le grange dell’Antolina (m 2302), in magnifica posizione.
Segue un altro traverso in direzione Sud e alcune svolte, quindi si entra in un valloncello percorso da un torrente, emissario del soprastante Lago Nero. Si risale il valloncello con moderata pendenza fino a sbucare nella bellissima conca del Lago Blu (m 2523). Si trascura il sentiero per il Lago Nero che si stacca a sx e si costeggia la sponda Est del lago Blu superandone l’emissario su blocchi di roccia.
Poco oltre ad un bivio prendere il ramo di sx del sentiero (indicazioni per Laghi Bes e Col de Longet) che, con percorso ascendente su una larga cengia rocciosa, sbuca nel vasto pianoro dei Laghi Bes. Poco prima del Col de Longet prendere un piccolo sentiero a sx (freccia per Vallone del Lupo) e con alcuni saliscendi raggiungere il nuovo bivacco Enrico Olivero (m 2647), già ben visibile.
Superato il bivacco, seguire le segnalazioni bianco-rosse che risalgono con dolce percorso il vallone del Lupo. Risalire tutto il vallone, che nella parte finale diventa più detritico ma senza alcuna difficoltà e sempre con pendenza moderata (ampi nevai fino a Luglio inoltrato), tenendosi sul suo lato dx idrografico (sx salendo). La Cima di Pienasea è visibile in fondo al vallone sulla sinistra. Giunti in vista del Colle del Lupo (ampia depressione con casermetta diruta a Ovest sotto la cima omonima), senza raggiungerlo risalire con percorso elementare i pendii di sfasciumi che adducono ad un colletto sulla cresta Ovest della Cima di Pienasea.
Dal colletto risalire verso sx (Est) la breve e facile cresta (EE) fino alla piccola vetta rocciosa. Panorama superbo.
Rientro per la via di salita oppure, ritornati al colletto, è possibile proseguire lungo la cresta verso Est e, aggirato uno spuntone, raggiungere il Colle del Lupo dal quale scendere a Genzana lungo il vallone di Fiutrusa, con percorso inizialmente molto ripido.
- Cartografia:
- Fraternali n.17, 1:25000 Alta Val Varaita
- Bibliografia:
- Andrea Parodi, Andrea Costa, Scalate facili e sentieri difficili, Parodi Editore
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Lupo (Cima del) da Chianale per il Colle del Lupo

Biancetta, Saint Veran (Colli) da Chianale, anello
Nigro (Rocca del) da Chianale, anello per i colli Biancetta e di Saint Veran

Pienasea (Cima di) da Chianale, anello del vallone di Torrette

Bardia (Cima di) e Monte Peyron da Chianale

Salza (Monte) da Chianale

Farneireta (Pic de la) e Petite Tete Noire da Chianale il Col Longet e il Col de la Noire

Alp (Punta dell’) e Pic de Caramantran da Chianale per il Colle di Saint Veran

Longet (Col) e Bivacco Enrico Olivero da Chianale per i Laghi Blu

Saint Veran (Colle di) da Chianale, giro di Rocca Bianca per il Col Blanchet

Servizi


Da Giò Ristorante
Pontechianale
Polenteria Ristorante
Pontechianale
Laghi blu Rifugio
Pontechianale
del sole Rifugio
Pontechianale
Peiro groso Ristorante
Pontechianale
Savigliano Rifugio
Pontechianale
La liero Ristorante
Pontechianale
Amistat Ristorante
Pontechianale