1 Giorno. Da Huatapampa (4500m) si segue un bel sentiero che sale ad un primo lago, superatolo si prosegue fino a raggiungere la Laguna Chiar Khota (4650m). Dopo aver costeggiato il lago si raggiunge il luogo in cui normalmente si monta il campo base.
2 Giorno. Dal campo base si prosegue inoltrandosi nel vallone con molto spostamento fino a raggiungere la fronte del ghiacciaio (4800m). Qui si calzano i ramponi e si risale il facile ghiacciaio (fare attenzione ai molti crepacci!) fino al colle che separa il Pico Huallomin e il Pico Tarija.
Si svolta a destra e su terreno un po’ più ripido si raggiunge la cima di quest’ultimo. Dalla vetta si deve scendere ora su facili roccette, o terreno misto nel caso in cui fosse nevicato di recente, fino ad una depressione fra le due vette.
Si aggira un dosso roccioso sulla destra e si arriva all’inizio della cresta finale: la si risale direttamente fino ad un terrazzo (50m – 45°) e da qui, aggirando sulla destra la parete strapiombante, si risalgono gli ultimi metri fino alla vetta (20m – 45/50°).
Discesa per la via di salita, prestando molta attenzione e allestendo qualche sosta lungo la cresta. Non sono presenti protezioni in loco.
- Bibliografia:
- Trekking and Climbs in the Andes
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Condor (Cabeza del) Normale da Huatapampa
Quota 5254 per il colle dell’Aguja Negra

Chearoco (Nevado) da Quelluani

Charquini parete sud (south face)

Huayna Potosì Via Normale dallo Zongo Pass

Paco’Kiuta, parete S, via Wist’u nasa

Chearoco per la cresta sud-est

Paco’Kiuta – Parete SO

Huancuyo – Via normale

Huayna Potosì – Via Francese
