
Dentellata cresta, il Gruppo dei Cir corona a nord il Passo Gardena, dando vita ad una articolata serie di torri e torrioni il più imponente ed alto dei quali è il Gran Cir – 2592mt, mentre il più occidentale è il Piccolo Cir, o Piz da Cir V, qui descritto, la cui salita è tuttavia decisamente più impegnativa del vicino Grande Cir. Per la Discesa nei primi metri coincide con il percorso di salita. Si segue l’evidente cavo che scende nel canalone si ridiscende una serie di roccette per circa 50mt mantenendosi sul lato sinistro fin quando una traccia di sentiero tra instabili massi e parecchio materiale detriticoalla base del canalone dove il sentiero stesso si biforca:a destra si può ritorna all’attacco, a sinistra si scende ulteriormente fino ad una seconda biforcazione; a destra si torna alla stazione a monte della cabinovia e da li si scende a Passo Gardena, mentre a sinistra si percorre il sentiero che porta alla base del Grande Piz da Cir per percorrere eventualmente l’omonimo sentiero attrezzato mantenendosi in quota senza dover necessariamente scendere al Passo.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Exner (Torre) Ferrata Brigata Tridentina

Boè (Piz) Via Ferrata del Vallon

Stevia (Rifugio) Ferrata Sandro Pertini NON PIU’ ESISTENTE

Selva (Piz) Ferrata delle Meisules

Boè (Piz) Via Ferrata Cesare Piazzetta
Demetz Toni (Rifugio) Via Ferrata della Forcella del Sassolungo

Rodella (Col) Via Ferrata

Sassopiatto Ferrata Oskar Schuster

Gardenaccia (Rifugio) Via Ferrata Les Cordes

Rigais (Sass) dal Rifugio Firenze, anello delle Vie Ferrate Est-Sud

Servizi
