







Da Forno Alpi Graie, al fondo del paese si prende a destra la mulattiera lastricata che costeggia il torrente sulla sx idrografica, si incontrano il bivio per il Sentiero Balcone che porta al Gias Travet (1259m), la palestra d’arrampicata del Gabi e il Gias Gabi (1300m). Ora il sentiero inizia decisamente a salire, si incontra la palestra d’arrampicata “La California” (1551m) e la si aggira ad ovest e si raggiunge il Gias Colombin (1670m).
Si prosegue sul sentiero che via via si fa meno visibile incrociando un primo bivio per il col di Fea (1872m) e, dopo aver aggirato delle placche sul lato est, un secondo bivio sempre per il col di Fea (2040m).
Si prosegue ora fino al bivio per il Gias Nuovo Fontane/Rivotti, indicato da un cartello (2137m).
Si volta verso nord e si seguono sempre i bolli rossi e bianchi anche se il sentiero scompare quasi totalmente, si raggiunge un pulpito a quota 2215m, si continua a salire dritti sulla dorsale (segni poco visibili dal basso) dirigendosi verso le bastionate sovrastanti.
Poco sopra quota 2300 il sentiero gira verso est (sempre indicato dai molti segni ed ometti) e si passa sotto ad una parete con uno strapiombo, si continua in diagonale e si attraversano alcune pietraie quando finalmente si sale l’ultimo tratto ripido verso il colle.
Dal colle si imbocca una traccia sul lato nord e si prosegue sempre tenendo il filo di cresta o stando leggermente sul lato valli di Lanzo. Quando il percorso, poco prima della vetta, si fa più ostico, si scavalca la cresta (ometto) passando sul lato Ceresole e si prosegue su rocce rotte fino alla cima.
Punto di partenza alternativo: Rivotti;
variante che permette di restare più tempo al sole nelle giornate corte, ma che aumenta considerevolmente lo spostamento (10 Km A/R di strada sterrata)
Da Rivotti, si raggiungono le case Giordano, ovvero le ultime case verso ovest (non seguire la strada asfaltata che prosegue sulla destra prima del paesino, poichè si allungherebbe parecchio il percorso).
Qui la strada finisce e inizia un sentiero (segnavia bianco/rosso) che si inoltra nel bosco con andamento in lieve salita. Si raggiunge un ripetitore e si prosegue a mezza costa, finchè si riprende decisamente a salire raggiungendo la strada sterrata che conduce al Gias Fontane Nuovo (sentiero balcone)
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.8 Valli di Lanzo
- Bibliografia:
- Giulio Berruto - itinereri nelle valli di Lanzo
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gias Nuovo (Alpeggio) da Forno Alpi Graie

Daviso Paolo (Rifugio) da Forno Alpi Graie, anello per il Col di Fea e Gias Colombin

Gastaldi, Cibrario, Ca’ d’Asti (Rifugi) traversata delle Valli di Lanzo e salita al Rocciamelone (4/5 gg)
Calletta (Colle) Traversata da Forno Alpi Graie al Rifugio Carro

Ometto (Passo dell’) da Forno Alpi Graie

Barrouard (Monte) da Forno Alpi Graie

Mombran (Uja di) da Forno Alpi Graie, anello per ricovero Ferreri e Vallone di Sea

Soardi-Fassero (Bivacco) da Forno Alpi Graie per il Vallone di Sea

Daviso Paolo (Rifugio) da Forno Alpi Graie

Ferreri – Rivero CAAI (Bivacco) da Forno Alpi Graie per il Vallone di Gura

Servizi


Fermata Alpi Graie B&B
Groscavallo
Il Saloon Ristorante
Groscavallo
Setugrino Albergo
Groscavallo
Stella Alpina Ristorante
Balme
Masinà B&B
Balme
Les Montagnards Albergo
Balme
Camussot Albergo
Balme
Val Servin Ristorante
Balme