
Dal parcheggio si attraversa in salita Campo Ragozzi e si prosegue a fianco del torrente di cui si possono ammirare alcune pozze e cascatelle. Si supera l’Alpe La Presa e si continua nel bosco fino a sbucare in un ampio pascolo dove sorge l’Alpe Mazzuccone. A questo punto bisogna prestare la massima attenzione ai segnavia in quanto la traccia diventa poco visibile; ci si alza a sx e si punta ad un vallone dove scorre un affluente del torrente Mazzuccone. Non lo si attraversa ma si prosegue a mezza costa fino a sbucare nei pressi dell’Alpe Vallè Piat, che si vede all’ultimo. Dall’alpeggio conviene proseguire brevemente verso la testata della valle per poi salire a sx nei pressi di un rigagnolo. A questo punto appare la nostra meta facilmente riconoscibile in quanto da qua appare caratterizzata da una cima piatta. Si risalgono i circa 300 metri di dislivello mancanti su terreno erboso discretamente ripido puntando alla cresta a sx della vetta. Raggiuntala, ne si risale l’ultimo tratto decisamente erto ma comunque molto breve e si raggiunge la spoglia cima. Ottimo panorama sulle montagne circostanti. Tempo di salita indicativo 2h 45’/3h.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Colmetta (Cima) o Il Rosso da Campo Ragozzi

Lampone (Cima) da Ferrate

Triola (Cima) da Ca’ Furgotti

Massero (Rifugio) da Carcoforo

Castello (Cima) da Rimasco
Egua (Colle) da Carcoforo

Quarazzola (Pizzo) da Carcoforo

Tignaga (Pizzo) da Carcoforo per il Colle d’Egua

Boffalora (Rifugio) da Carcoforo

Parco Alta Valsesia Traversata Carcoforo – Alagna (5 giorni)
