
Dal piazzale ritornare indietro sulla strada per un centinaio di metri dove si trovano le indicazioni per il nostro sentiero (segnavia 226 che porta alla Bocchetta di Scotto). Si segue la mulattiera per ca 40/50 m. fino ad arrivare all’alpe Pian del Sasso. Si prosegue in salita (alcuni traversi sulla strada sterrata di recente costruzione) e dopo alcuni alpeggi si raggiunge la Piana di Biagio dove si devia per il sentiero segnavia 226C che attraversando un bosco di faggi arriva in 15 m. all’alpe Gallina, dove sorge l’oratorio di Santa Maria Maddalena. Si prosegue per Casa Bertotto (o Porte Verdi) dove il sentiero prosegue in discesa sino a Lovago. Per un sentiero un po’ tortuoso si supera una cascata e si prosegue agevolmente fino all’alpe Sella. Dall’alpe (dopo aver visitato l’Oratorio dedicato a S. Elisabetta, posto poco più a monte) si prosegue la discesa e si arriva all’alpe Pianaccia e successivamente a Muro, frazione di Scopa. Con un tratto di 700 m. sulla strada principale si ritorna al luogo di partenza.
Al di fuori dell’itinerario, ma fortemente consigliato, è l’oratorio secentesco dedicato alla Madonna della Neve a Otra, sull’altro versante del Sesia.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ventolaro (Monte) da Scopa per la Bocchetta di Scotto

Valmala (Denti di) da Scopa, traversata a Isola

Ventolaro (Monte) da Frasso per Cima Voccani, Cima delle Balme e Monte Castello

Ventolaro (Monte) da Frasso, anello

Corteis (Punta del) da Scopello, anello di cresta
Castello (Punta) da Boccioletto e la Val Cavaione

Massa del Castello da Boccioleto, anello per ilPizzo Tracciora
Castello (Massa del)da Ormezzano per la Massa della Sajunca e Punta Castello

Ventolaro (Monte) da Boccioleto, anello per Colma Masset, Colma di Campertogno e Piaggiogna
