
Accesso stradale: da Como (uscita Como Nord) raggiungere Menaggio, seguire poi le indicazioni per Lugano e dopo pochi chilometri svoltare a destra per S. Nazzaro Val Cavargna. Raggiunto il paese imboccare sulla destra una via strettissima e seguirla fino alla frazione Revolè, dove si parcheggia.
Itinerario: proseguire sulla strada fino a quando, dopo due stretti e ripidi tornanti diventa a fondo naturale. Dopo qualche decina di metri, in prossimità di una teleferica, si segue sulla destra una traccia di sentiero che risale un ripido dosso erboso.
Passare a sinistra di una casetta bianca e continuare, su terreno meno ripido, sul largo costone erboso fino ad incrociare una strada a fondo naturale.
Seguirla fino al nuovissimo Rifugio Croce di Campo (m. 1750). Dal Rifugio seguire la facile dorsale in direzione Nord che, senza problemi, conduce alla piatta sommità.
- Cartografia:
- CNS 287 Menaggio
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gino (Pizzo) e Motto della Tappa dalla Val Cavargna

Gino (Pizzo di) da Tecchio

Bregagno (Monte) e Cima Pianchette da Tecchio, per il Monte Marnotto e il Monte Tabor

Stabbiello (Monte) da Cavargna

Gino (Pizzo di) e Cima Pianchette, da Tecchio anello

Valletta (Cima della) da Cavargna, per il Monte Garzirola

Fiorina (Cima di), il Torrione, Monte Cucco da Seghebbia, anello

Tabor (Monte) da San Bartolomeo Val Cavargna

Marnotto (Monte) da Malè per la dorsale SE

Garzirola o Gazzirola (Monte) per cresta SE dal passo di San Lucio, discesa per cresta O

Servizi
