
AVVICINAMENTO:
Seguire il sentiero che porta all’attacco della via dell’Amicizia , proseguire per traccia nel bosco sino sotto da un diedro terroso con alberi.
RELAZIONE
1)Salire il suddetto diedro (III) per alcuni metri fino a sostare ad un albero in prossimità di un diedro poco visibile sulla sinistra
2)Dall’albero di sosta traversare facilmente a sinistra fino sotto la verticale di un diedro, risalirlo per alcuni metri (VI) quindi deviare leggermente a sinistra fino a raggiungere una piccola cengia sotto ad uno strapiombo giallo e friabile. Ritornare a destra nel diedro e rimontarlo (VI) sino ad una placca che procedendo in diagonale a sinistra (A1) conduce ad una fessurina e quindi ad una cengia di sosta.
3) Dalla sosta salire verticalmente per una lama (VI- atletico) fino sotto una tetto fessurato, superarlo (VI+ o A1) e quindi seguire una fessura(IV+) che, procedendo in diagonale a sinistra, conduce ad un terrazzino alla base di un grande pilastro (sosta su resinati in comune con la S3 del tempo della gioventù psichica).
4)A destra della sosta superare uno strapiombino ben appigliato(V+) che conduce ad una placca che si supera con un elegante traverso verso destra(V+ o A0). Si raggiunge così un diedro fessurato che si risale (VI-) per poi uscire sulla sinistra su una cengia con arbusti e sabbia. Sostare sotto ad un antro giallo.
5)Da sotto l’antro di sosta spostari a destra fino sotto ad un muretto giallo friabile che si supera (V)raggiungendo un terrazzino. Quindi superare un altro breve muretto di roccia friabile e sostare sulla larga cengia soprastante.
6)Salire sopra alla sosta su roccia rossa e delicata(V) fino ad un terrazzino. Traversare verso destra fino alla base di un breve muretto strapiombante che si supera (VI+ o A1) raggiungendo la cengia soprastante . Traversare su cengia alcuni metri fino alla sosta sotto il grande strapiombo.
7)Dalla sosta risalire una stretta rampa verso destra fino al bordo dello strapiombo (V+), proseguire adesso verticalmente per placca leggermente strapiombante e poi verticale, seguendo la fila di chiodi dell’artificiale (A1) per poi uscire in libera (V+) fino all’aerea sosta.
8)Dall’aerea sosta salire a destra su un difficile ma breve bombè (VI+ o A1) proseguendo più agevolmente fino ad una cengia. Da qui si traversa a sinistra per poi superare l’ultimo breve strapiombo (VI+ o A1) e quindi guadagnare il bosco sommitale .
La via e’ attrezzata con chiodi globalmente molto buoni tranne alcuni un po’ datati. Sarebbe percorribile senza grossi rischi senza integrazioni ma è consigliabile comunque portare alcune protezioni veloci. Indispensabili su una via di questo genere martello, 2 staffe per il capocordata e alcuni chiodi onde evitare sorprese.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Scimarco (Bric) – Bauhaus
Pianarella (Bric) Joe falchetto + Gianni Payer
Pianarella (Bric) – Via Lunga con variante di dx
Pianarella (Bric) – Slash + Catarifrangente + Pantera Rosa

Valle Aquila, Placca dei Maleducati – Degna di tua Sorella
Pianarella (Bric) – Catarifrangente

Pianarella (Bric) – Menti Perdute + Gianni Pajer + Non ci resta che piangere
Pianarella (Bric) – Il Gibbo + L’Amico con l’Ombrello

Pianarella (Bric) – Calcagni
Pianarella (Bric) – Autunno dei Mohicani
Servizi


Lemon Tree house B&B
Feglino
La scaletta Bar
Orco Feglino
Il portico Ristorante
Orco Feglino
Bonora B&B
Orco Feglino
Castel Gavone Ristorante
Finale Ligure
Il Carruggio Ristorante
Finale Ligure
Cascina Bario B&B
Orco Feglino
Il Bandito e la Principessa Rifugio
Orco Feglino