Di fronte al parcheggio sterrato si prende il sentiero 619 nominato via dei Rusci che sale sotto il versante nord della Marmolada seguendo per un tratto la strada a tornanti creata durante la Grande Guerra. Usciti dal bosco si sale verso la condotta dell’acqua per poi piegare verso sinistra con dei brevi tratti di cavo prima di giungere al Col de Bousc, dove sorge una rudere di pietre della prima guerra. Da qui si sale ripidamente in circa 30-40min al rif. Pian dei Fiacconi. Si ritorna sui propri passi fino al Bousc, per poi continuare a scendere con varie svolte tramite il sentiero 606 fino alla diga del Fedaia. Si imbocca il 618 sulla sinistra esattamente ad inizio diga dietro all’ultimo bar versante Marmolada. Si scende fino al greto del torrente per poi risalire brevemente innestandosi sul 605 che riporta in breve a Villetta Maria.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sass Ciapel e Punta Belvedere dal Passo Pordoi per il Viel del Pan, anello

Boè (Piz) dal Passo Pordoi per la Forcella Pordoi

Miara (Piz) e Sass dai Ciamorces dal Passo Pordoi perPiz Rotic, Piz Breguz, Piz Selva
Ombretta (Cima Orientale d’) da Alba per la Ferrata Ombretta, discesa dal Passo Ombretta

Ombretta (Cima Orientale d’) da Alba di Canazei per la Val Contrin

Lagusèl (il) da Alba

Pralongià, Lagazuoi, Son Forca, Locatelli (Rifugi) da Arabba, traversata a San Candido per i Sentieri di Guerra delle Dolomiti (6 gg)

Fedaia (Lago di) dal Col de Rosc

Sass de Roi dal Passo Fedaia

Boè (Piz) dalla Val Lasties per il Rifugio Boè e la Forcella Pordoi, anello
