
Si segue la sterrata per una decina di minuti che porta al fondo del vallone (palina 363). Si segue il sentiero che percorre verso O la sinistra orografica del vallone, inoltrandosi in una gola. Si continua nella pineta e, oltre una radura a 1576 m, si passa sul versante destro orografico.
Attraversato un lariceto, il vallone si apre e si risalgono dei pendii ampi e dolci in direzione ONO, sino a raggiungere la Bergerie de Peyrefique (1916 m), ove si taglia il tracciato della strada militare Colle di Tenda-Castérino.
Si prosegue verso NO tra larici isolati lungo l’ondulato versante destro orografico, poi sul fondo del vallone (Gias des Pasteurs su IGN) dove, oltre una breve rampa presso quota 2120 m, si piega a sinistra (O) entrando nella conca terminale.
Ci si porta alla base (c. 2350 m) del ripido e sostenuto pendio triangolare rivolto a sud e lo si percorre sulla destra arrivando in cima. Picca e ramponi in caso di neve dura
- Cartografia:
- IGC 8 - ALPI MARITTIME E LIGURI
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Chajol (Mont) dal Vallon de Caramagne

Pepino (Cima di) dal versante Sud
Salauta (Cima) dal Tunnel di Tenda per il Colle di Tenda

Gherra (Cima del) da Panice

Lago dell’Oro (Cima del) da Limonetto

Frisson (Monte) da Limonetto

Bastera (Rocca della) da Limonetto

Chiamossero (Monte del) o Ciamoussè da Limonetto per il versante Nord

Chiamossero (Monte del) o Ciamoussè da Limonetto

Giosolette (Monte delle), Bec Baral, Bec Matlas da Limonetto
