
Da Les Fonds andare verso sud seguendo il vallone del Torrent de Ventou sulla sponda destra orografica. Dopo circa un’ora si traversa il torrente su un ponticello e si continua sul versante sinistro orografico dove solitamente la neve persiste più a lungo.
Da qui la cima è ben visibile in direzione Est. Effettuando un largo semicerchio ci si dirige verso i pendii più sostenuti che scendono dalla cima.
Si raggiunge la cresta ad Ovest della cima e, lasciati gli sci, si continua per roccette elementari fino in vetta.
Possibile alternativa di salita: iniziando da subito ad innalzarsi lentamente, si arriva in un valloncello interno scendente direttamente dal Pic Lombard e dal Clot de Thures.
Ci si innalza per questo valloncello fin quando si può traversare a destra (sud) e si raggiunge la conca tra il Pic Lombard e il Petit Rochebrune.
Di qua si punta direttamente in vetta. Questo è inoltre il percorso di discesa ed è consiglibile con neve sicura in quanto abbrevia decisamente il percorso.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Merciantaira (Punta) o Grand Glaiza da les Fonds

Lombard (Pic) da les Fonds per il Versante Nord

Gran Vallon (Sommet du) da les Fonds

Clausi (Cima) o Cime de Clausis da les Fonds

Malrif (Pic du)da les Fonts

Malrif (Col de) da les Fonts

Charvie (Cime de la) cima NO da le Bourget per la Combe du Lasseron

Begino (Monte) dalla Val Thuras
Dormillouse (Créte de la) quota 2840 m da Thures e il canalino nord

Giassiez (Monte) o Giassez dalla Val Thuras
