Con neve dura o scivolosa sul duro, conviene superare alcuni tratti con piccozza e ramponi.
Dalla Combe de Cléry, altri interessanti itinerari: - Pointe du Cugne m. 2.984 o Col des Randouillards m. 2.747; si sale a destra da metà vallone nei pressi del Pont Bonneval m. 2.340; diff. OS. - Signal du Petit Mont Cenis, diretta dal vallone; si sale a destra da metà vallone nei pressi del Pont Bonneval m. 2.340 percorrendo una conoide, cui segue una cengia/pendio che sbuca in un canaletto che precede la vetta (possibili cornici); diff. da classificare nello sci ripido. - Cime du Laro m. 2.881; dal vallone oltre il Pont Bonneval m. 2.340, quando si è in vista del Pas della Beccia si sale a sinistra su pendii via via più ripidi che portano ad una selletta a sinistra della vetta o in due brevi canaletti molto ripidi ed esposti che portano direttamente alle roccette sommitali; diff. OS.
Da La Ramasse m. 2.000 seguire la sterrata (di solito ancora innevata interamente a metà maggio) fino al Ponte Lapouge m. 2.147; entrare nel vallone Combe de Cléry il quale sale dolcemente; si passa al Pont Bonneval m. 2.340 dal quale è visibile il Pas della Beccia m. 2.717 al quale si perviene su pendii un po’ più inclinati.
Appena prima del Passo, deviare a destra e salire un pendio che man mano si raddrizza e può a volte costringere a superare a piedi un breve risalto.
Si entra in un falsopiano concavo dal quale si raggiunge di fronte un bel pendio appena a destra della cresta; lo si supera interamente, meglio dalla sponda a sinistra (Qualora l’uscita del canale, molto ripida e da farsi a piedi nella parte finale, fosse giudicata poco sicura anche per la presenza di una cornice a destra, conviene salire tutto sulla crestina a sx, per un buon tratto iniziale ancora in sci poi a piedi, con uscita a sx dello spuntone che precede la selletta al termine del canale); si scavalca la selletta al termine del canale e si entra nel tratto finale di un ripido canaletto esposto verso il Lago del Moncenisio; si supera la breve ma sostenuta parte finale di questo canale giungendo su un dosso dal quale si possono di nuovo calzare gli sci e lungo una aperta dorsale si giunge facilmente sulla cresta finale (eventuale cornice) nei pressi della stazioncina meteo a pochi metri dall’ometto di vetta.
Con buone e sicure condizioni di neve la discesa si può effettuare direttamente ed interamente dalla vetta con buona padronanza degli sci, lungo il percorso di salita.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cugne (Pointe de) da la Ramasse per la Combe de Clery

Beccia (Pas de la) dal Colle del Moncenisio

Ronce (Pointe de) Versante NO

Haie (Pointe de la) da Pian des Fontainettes
Ronce (Pointe de) da Val Cenis

Arcellins (Ouillon des) o de la Tomba e Col de la Met dalla strada per il Col du Mont Cenis

Cugne (Pointe de) – Le Gran Coin da Lanslebourg

Grand Roc Noir dal Refuge de Vallonbrun

Chatelard (Pointe Sud Ovest du) dal Refuge de Vallonbrun

Ronce (Pointe de) da Plan de l’Ours
