







Note
12.3Km
13.8Km
14.3Km
15.7Km
18.2Km
18.4Km
18.5Km
19.1Km
19.8Km
20Km
Fratello minore del maestoso Gran Combin, il Petit Combin offre belle discese sul ghiacciaio di Corbassière e sul ghiacciaio des Follats, putroppo apprezzate anche dai famigerati fruitori di Eliski.
La parete Nord, alta circa 700 metri, è una classica salita alpinistica di media difficoltà. in ambiente di alta montagna. Le condizioni sono raramente idonee per la discesa in sci, oltre al possibile ghiaccio affiorante sulle sezioni ripide, non mancano i crepacci e le zone seraccate. In mancanza di tracce è in genere necessario reperire l'itinerario in salita.
Ma quando le condizioni sono buone, quando gli elicotteri hanno smesso di volare e la Cabane Brunet non brulica più di scialpinisti diretti al Rogneux, allora è il momento di partire per la bella parete Nord del Piccolo Combin. Ne vale proprio la pena.
Avvicinamento
La parete Nord, alta circa 700 metri, è una classica salita alpinistica di media difficoltà. in ambiente di alta montagna. Le condizioni sono raramente idonee per la discesa in sci, oltre al possibile ghiaccio affiorante sulle sezioni ripide, non mancano i crepacci e le zone seraccate. In mancanza di tracce è in genere necessario reperire l'itinerario in salita.
Ma quando le condizioni sono buone, quando gli elicotteri hanno smesso di volare e la Cabane Brunet non brulica più di scialpinisti diretti al Rogneux, allora è il momento di partire per la bella parete Nord del Piccolo Combin. Ne vale proprio la pena.
Val de Bagne, a 23 Km da Martigny. Da Lourtier proseguire verso Fionnay, al tornante a quota 1300 circa indicazione per Cabane de Brunet. La strada in inverno è chiusa a questo punto,in primavera viene aperta fin verso quota 1600, in estate si arriva in auto al rifugio.
Descrizione
Dalla Cabane Brunet risalire verso sud fino al dosso dietro cui si trova la malga Sery, traversare alla malga Pindin e scendere per circa 100 metri nel vallone. Risalire il ghiacciaio del Petit Combin fino circa a quota 3000, dove i pendii si fanno ripidi. Di qui a sinistra si può raggiungere la Cresta des Follats, a dstra un canale che porta alla cresta Nord Ovest, al centro, ben visibile, la parete Nord.
Discesa diretta dalla cima o,in caso di cattive condizioni, dalla cresta des Follats.
- Cartografia:
- CNS 50.000 Arolla
- Bibliografia:
- Valais Central di F Labande ( Ed. Olizane)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
14/04/2018 Entremont, Bourg-Saint-Pierre D+ 1690 m III, 5.1, E2 Ovest
Velan (Aguille du) Canale O/NO

12/12/2015 Entremont, Orsières D+ 1769 m I, 4.1, E2 Nord
Orny (Pointe d’) couloir N del glacier d’Arpette

12/07/2009 Entremont, Bourg-Saint-Pierre D+ 1300 m 5.3, E3 Nord-Ovest
Grand Combin Parete NO

10/04/2011 Entremont, Bourg-Saint-Pierre D+ 2520 m II, 5.2, E4 Sud
Grand Combin Parete S

14/03/2012 Entremont, Bourg-Saint-Pierre D+ 1800 m III, 4.3, E2 Ovest
Velan (Mont) Canale Centrale o Asdrubal

01/06/2021 Entremont, Bourg-Saint-Pierre D+ 1800 m II, 4.3, E2 Ovest
Velan (Mont) Couloir Annibal

07/06/2009 Entremont, Bourg-Saint-Pierre D+ 1700 m 5.1, E2 Ovest
Velan (Mont) variante Annibal

05/03/2023 AO, Ollomont D+ 1800 m 4.3, E2 Sud-Est
Capucin (Col du) Couloir du Capucin

03/03/2012 Hérens, Hérémence D+ 1766 m 4.3, E2 Nord
Vouasson (Pointe de) dalla parete N

06/05/2018 Entremont, Orsières D+ 2000 m 5.2, E4 Nord-Est
Amone (Aiguille de l’) parete NE
