
Itinerario complesso, con partenza dal rifugio.
Si sale iniziando su per il vallone per il Grande Lui, poi dopo aver superato un primo canale a destra, si sale al col des Essettes (40° circa), che non è non visibile dal rifugio(dal quale si vede solo il colatoio finale). Dal colle appare il traverso che porta ad un altro colle (Crete Seche) più basso e dal quale bisogna scendere percorrendo un altro canale (ripido).Percorso il canale (con ghiaccio utili i ramponi se non si riesce a scendere in sci) tagliare a sinistra (nord) per portarsi sotto i seracchi del ghiacciaio. Ora si sale lungo il ghiacciaio badando ai seracchi, sino a quota 3400 circa, entrando in un bellissimo circo roccioso che contiene tutta la zona d’accumulo. A destra sono visibili due canali dei quali si sale il secondo, che si sviluppa sotto la parete di roccia che sostiene la vetta. Risalitolo, a sinistra pochi metri di rocce, molto esposte portano in vetta.
Sulle relazioni i canali finali non sono menzionati, perché un tempo il ghiacciaio saliva fino alle rocce finali…ora non più!!!!
- Cartografia:
- Monte Bianco - Bacino di Saleina
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Arpalle (l’) da la Fouly

Grande Lui da La Fouly

Petit Darrey la Fouly
Ferret (Tète de) da la Fouly
Ferret (Tete de) da les Granges per la Dotse

Six Blanc (Pointe) da la Fouly per il Versante Nord

Chantonnet (le) da Les Granges

Six Manouvray Versante Est

Angroniettes (Aiguille des) da la Fouly, anello

Angroniettes (Cresta des) – Quota 2885 da la Fouly

Servizi


Supermarché de La Fouly Servizi
La Fouly
Auberge des Glaciers Albergo
La Fouly
Glaciers Ristorante
La Fouly
Hotel Edelweiss Albergo
La Fouly
Edelweiss Ristorante
La Fouly
Auberge de Maya Joie Albergo
La Fouly
Majya-Joie Ristorante
La Fouly
Chalet le Dolent B&B
La Fouly