
Si segue la pista sterrata che si diparte un pò prima della Fonticella sulla sx (utilizzata da boscaioli).Si seguono due successive diramazioni a dx,finchè si arriva al margine del bosco. Si attraversano brevi fasce di bosco e si arriva rapidamente alla base del canale (l’unico che solca la grande falesia rocciosa).Si risale il canale abbastanza largo ,ma ripido ed alquanto corto.
Sulla sx in alto, alla base della falesia, è ubicata la profonda Grotta dei Corvi.
Si torna indietro scendendo dall’imbocco della grotta per qualche metro. Si gira a sx (direzione Sud-Est) costeggiando la parete rocciosa e si riprende a salire, sempre nel canale entrando in una ampia valletta con un bel bosco secolare. Si perviene infine ad un colletto. Si segue il sentiero segnato, per un pò in direzione Est e poi Nord.Ci si trova in questo modo ora al di sopra della falesia rocciosa. Si continua traversando fino al costolone della sx orografica della Rava Pisciarello. Si risale il costolone inizialmente in un bellissimo bosco secolare,poi per radure, infine destreggiandosi tra alti mughi. Si perviene alla vetta.
- Cartografia:
- Carta 1:25000 Maiella
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Amaro (Monte) da Fonte Romana

Amaro (Monte) e Pescofalcone Rava della Vespa e del ferro

Pescofalcone (Monte) dal guado di Sant’Antonio
Morrone (Monte) per Rava del confine e Iaccio della Madonna
Sulmona (Cima) da Roccacaramanico

Rotondo (Monte) o Monna di Popoli da Salle
Amaro (Monte) da Fonte di Nunzio
Morrone di Pacentro Traversata da Guado S.Leonardo a Marane

Amaro (Monte) dalla Fonte Azziquaglia
Ardinghi (Croce di colle) da S. Alberto
Servizi
