
Tornare indietro lungo la strada e dopo poche decine di metri imboccare il sentiero a destra che conduce in circa 15 min. al settore ove si trove la via. L'attacco si trova quasi in cima al settore, in corrispondenza di un diedro, quasi sotto la verticale delle grandi erosioni.
L1: attaccare il diedro con passo difficile (5c o A0) e percorrerlo (5a/b) fino ad una grande cengia. Percorrerla facilmente a destra fino ad un grande masso (Sosta da costruire su clessidra, consigliabile), andare a sinistra verso la parete dove si sosta (2 anelli resinati inox). 25 m S1.
L2: salire la placca un poco a sinistra (4c) poggiare a destra e superare un muro verticale (5a). Giunti in una nicchia, salire prima dritti e poi obliquare a destra (4b). Traversare sotto uno strapiombo (5b) e uscire su placca verso la prima grande grotta della parete. A sinistra si sosta sul bordo della grotta. 20 m S2. (sosta su due golfari rinforzabile con clessidra a sinistra).
L3: dalla sosta traversare a sinistra in piena esposizione fin sotto alcuni buoni buchi (5c o A0). Salire con passo atletico il muretto seguente (5b) e portarsi a sinistra su parete meno ripida. Salire in leggero obliquo a destra (4b) e raggiungere la seconda grande grotta della parete. 25 m S3 (2 anelli resinati sul fondo della grotta).
L4 (originalmente da qui ci si spostava facilmente verso il bordo sinistro della grotta dove si faceva la S3bis, quest’ultima ora rifatta su resinati ma è consigliabile fare come segue). Dalla sosta salire facilmente verso il bordo sinistro della sosta dove è presente una sosta. Rinviarsi alla sosta (usare cordone lungo) e traversare a sinistra scendendo con un passo (4c). Traversare più facilmente e raggiungere una sosta con catena. 25 m S4.
L5: dalla sosta attaccare il soprastante diedro (5b/c). Arrivati sotto un muro verticale (5a) traversare a sinistra (5a) ed entrare in una nicchia (sosta nuova su tre resinati, consigliabile salatarla rinviando il resinato più a destra). Alzarsi con passo difficile sul bordo destro della nicchia (6a o A0). Continuare dritti aiutandosi con una fessura (5c) e raggiunto un vecchio chiodo in piena placca a sinistra (5b) salire dritti poggiando un poco a sinistra (4c) raggiungendo una placca a gocce. Superare la placca obliquando a sinistra (5a) e raggiungere una nuova sosta su due resinati. 30 m S5.
L6: dalla sosta obliquare a sinistra placchette e saltini fessurati (4c/5a) e raggiungere una zona a placche meno ripida. Superare a destra un muretto (4c o 5b più diretti sullo spit/golfaro) e raggiungere una placca liscia con due spit (2 golfari). Salire prima diretti (5b) e dal secondo golfaro andarte a destra in un diedrino salendolo (4b/c) fino allo spigolo Nord (sosta su 2 anelli resinati più un terzo più basso). 35 m S6. Da quì o si scende sullo spigolo o (consigliato) lo si sale fino al suo termine (50 m, 2/3).
Discesa: dalla fine dello spigolo salire camminando verso la croce di vetta e da qui seguire il sentiero di discesa segnato con tre bolli rossi.
- Bibliografia:
- Finale Y2K
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Perti (Rocca di) – Pilastro Josephine con variante SuperWalter

Perti (Rocca di) – Via di Tutti
Perti (Rocca di) – Luisella

Perti (Rocca di) – Muro del Pianto
Perti (Rocca di) – Odonett
Perti (Rocca di) – Via dei Sabipodi
Perti (Rocca di) – Smaram

Perti (Rocca di) – L’Ultimo Ringo
Perti (Rocca di) – Il Vecchio

Perti (Rocca di), settore Placca Piotti – Lavanda
Servizi


Il Carruggio Ristorante
Finale Ligure
A Ca’ de Alice Rifugio
Finale Ligure
Filosofia della Quotidianità B&B
Calice Ligure
Lemon Tree house B&B
Feglino
Il portico Ristorante
Orco Feglino
La scaletta Bar
Orco Feglino
Bonora B&B
Orco Feglino
Il Bandito e la Principessa Rifugio
Orco Feglino