
Da Champoluc prendere le indicazioni del sentiero 14 (paline gialle) per il vallone di Mascognaz , oltrepassare il paesino omonimo e una volta inoltratisi nella valle , all’altezza degli alpeggi di Tulassa (2088 m), passare sul lato destro orografico e risalire i pendii sovrastanti. Poco prima di una bastionata rocciosa che sostiene la quota 2777, si devia a destra e su pendii più ripidi si esce in prossimità del lago Perrin e si interseca la traccia in arrivo dal vallone di Cuneaz. Da qui si risale l’evidente canalone , in comune con l’itinerario della gran Cima fino al colletto. Da qui si gira a destra su ampia dorsale per un breve tratto perdendo alcuni metri di quota e si arriva alla base della cresta est del M. Perrin. Da qui vi sono 2 possibilità : la prima è quella di risalire a piedi la facile cresta se vi è scarso innevamento , la seconda di attraversare a sinistra con un traverso e portarsi sotto la perpendicolare della cima (2974 m.) che si può salire sci ai piedi con neve sicura.
- Cartografia:
- Carta Kompass N°87 1 : 50000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ruines (Punta) da Champoluc

Sarezza (Col) da Champoluc

Belvedere (Alpe) da Champoluc
Lago (Punta del) da Champluc per il Colle Palasina

Grigia (Testa) da Champoluc

Rothorn (Passo del) da Champoluc

Vitello (Corno) da Champoluc

Grigia (Testa, Colle Nord) Traversata a Gressoney per Hockene Stei

Perrin (Col) e quota 2771 m da Champoluc

Chateau (Monte), quota 2771 m da Champoluc, anello valloni Mascognaz e Cuneaz

Servizi


Fior di roccia Bar
Ayas
Ferraro Rifugio
Ayas
Guide di Frachey Rifugio
Ayas
Le Solitaire Ristorante
Ayas
Grand Tournalin Rifugio
Ayas
Le petit monde Ristorante
Ayas
Laghetto Albergo
Brusson
Le Coin des Melezes B&B
Brusson