
Parcheggiare l’auto all’ingresso di Ceresole reale, poco dopo i tornanti, dove si accede al coronamento della diga.
Percorrere il coronamento e la strada asfaltata in dx orografica del bacino fino a Villa Poma dove iniziano i sentieri (indicazioni). Dopo pochi minuti si incontra un bivio e si segue il ramo di dx (indicazioni Rif. Leonesi, Colle delle Piccola). Seguire la mulattiera che sale nella pineta e ad un bivio si prende la deviaziazione di dx (indicazioni per Rif. Leonesi).
Superate alcune baite diroccate si raggiunge il pianoro dell’ Alpe Trucco (2098 m), bivio con sentiero 526.
Dall’alpe, l’itinerario al Colle è abbastanza evidente: in base allo stato di innevamento, si può seguire il sentiero estivo per il Leonesi (n. 525), che si svolge su una dorsale si sfasciumi e pietre (frecce rosse), oppure seguire il fondo del Vallone della Rocce: dapprima per lungo nevaio in leggera pendenza fino a un gruppo di sfasciumi affioranti, si piega leggermente a sx (se non si vedono le tracce del sentiero estivo), scegliendo dei canali di risalita, che si reputano, al momento, più “adatti”, l’importante é stare sempre a debita distanza dalla dorsale rocciosa sulla destra, che salendo confluisce nella cresta della Levannetta, poiché scarica!
Salendo la pendenza aumenta (35/40 gradi scarsi, linea diretta), lasciando sulla sx (salendo) il laghetto dell’ex Ghiacciaio del Forno. In breve, si arriva alla cengia dove è situato sulle dx il Bivacco Leonesi (2909 m, asta con bandiera), si prosegue generalmente tenendo la sx (salendo) del canale per evitare pericolose scariche dalla parete orientale della Levannetta, fino all’evidente strettoia e impennata del canale (circa a 3000 m). Qui le pendenze aumentano fino a sfiorare i 45° poco prima dell’uscita, che in generale non presenta pericolose cornici (3290 m).
Ambiente grandioso e meritevole nonostante la salita sia molto lunga a causa del notevole dislivello da ricoprire.
A causa dell’esposizione del canale, e della “brutta” roccia parecchio friabile della zona, il percorso è soggetto al rischio di scariche, in particolare verso la stagione estiva e durante la medesima.
Itinerario di discesa, analogo a quella di salita.
- Cartografia:
- n.3 IGC 1:50.000; n.103 IGC 1:25.000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Grand Etret (Testa del) da Ceresole Reale per l’Alpe del Medico e cresta Ovest

Cuccagna (la) da Muà per il Colle della Porta

Courmaon (Cima di), la Cuccagna traversata Sud-Nord
Morion Piccolo (Monte) e Corno Bianco da Ceresole Reale per la Cresta di MonciatilI

Cuccagna (la) da Ceresole per il Vallone del Roc e il canale NE

Levanna Orientale – Levanna Occidentale traversata Integrale delle Levanne
Levannetta da Ceresole Reale per il Colle Perduto

Levanna Centrale – Spigolo Sella

Courmaon (Cima di), anticima Sud Cresta Est, via Gervasutti

Ciarforon Cresta SE

Servizi


Mila Rifugio
Ceresole Reale
Massimo Mila Rifugio
Ceresole Reale
Villa Campeggio
Ceresole Reale
Lo stambecco Ristorante
Ceresole Reale
Bianchetti Ristorante
Ceresole Reale
Sport Albergo
Ceresole Reale
Stella Alpina Ristorante
Ceresole Reale
Tre Levanne Albergo
Ceresole Reale