
alla chiesetta di Combe Bremond.
Da Maljasset prendere il sentiero con indicazione per il colle dell’Autaret;il sentiero percorre con dolci saliscendi senza prendere quota una bella pineta arrivando al particolare altipiano detto Plan de Parouart,lo percorre brevemente
e poi riprende la pineta a destra.
Da qui si comincia a prendere quota addentrandosi nel vallone di Chiabrere,che nella sua parte superiore termina con un lungo e ampio altipiano prativo e una pietraia che porta infine al passo di Ciabrera(con percorso evidente abbandonando
il sentiero principale per il colle Autaret).
Percorrere un tratto della pietraia e prima di raggiungere il passo svoltare a sinistra(ometto) su un breve pendio erboso,che permette facilmente di superare la bastionata rocciosa e di accedere alle tracce che percorrono il pendio sommitale fino in cima(credo a questo punto raccordandosi con il percorso proveniente dalla parte italiana).
Discesa per lo stesso percorso.
- Cartografia:
- Mappa IGC N.6 Monviso.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Panestrel (Pic de) da la Blachière per il Vallon des Houerts e la cresta Sud

Mortice (la) da Grande Serenne per il Col de Serenne

Vallonet (Col du) da Fouillouse

Frema (Tete de la) da Fouillouse

Aval (Pointe d’) o Pointe de Chauvet da Fouillouse per il Refuge de Chambeyron

Eyssilloun (Tète de l’) da Fouillouse

Chambeyron (Rifugio) da Fouillouse, anello per il Pas de la Couleta

Nubiera (Buc de) da Fouillouse

Bec Roux (le) da Fouillouse

Miejour (Téte de) e Aiguille Large da la Barge, anello
