
Note
8.9Km
9.1Km
9.7Km
11.9Km
12.2Km
15.2Km
5.6Km
Falesia di calcare di recente spittatura (2012).
La parete è verticale e appoggiata in uscita, caratterizzata da buchi un po' sfuggenti.
La chiodatura è ottima.
La base è comoda su prato.
Ottima in estate in giornate di gran caldo vista le sua quota a 2100 m e l'ombra totale già da metà mattinata.
Avvicinamento
La parete è verticale e appoggiata in uscita, caratterizzata da buchi un po' sfuggenti.
La chiodatura è ottima.
La base è comoda su prato.
Ottima in estate in giornate di gran caldo vista le sua quota a 2100 m e l'ombra totale già da metà mattinata.
A)da Monginevro in direzione Gap fino a Mont-Daiphin, svoltare per Gulliestre e proseguire verso Colle Agnello fino ad un bacino artificiale dove bisogna svoltare a destra per Ceillac (D60).
B)dal Colle dell'Agnello scendere in direzione Guillestre fino al bacino artificiale dove bisogna svoltare a sinistra per Ceillac (D60).
Dal bivio risalire la vallata per 3,5 km dove si incontra un ponte in legno sulla dx.
Attraversato il ponte la strada diventa sterrata, percorrerla per 2,5 km sino ad un bivio e svoltare a sinistra, proseguire per altri 3,5 km (in totale 6 km fino a quota 1860 m circa) e posteggiare l'auto (senza ingombrare la strada) nei pressi di un cartello con indicazione "vallone del Pelouses" da dove parte una pista forestale molto in salita.
Risalire la pista forestale immersa nel bosco che poi diventa sentiero nei pressi di una radura.
Alzando lo sguardo sulla destra si notano delle pareti rocciose (Settore Pelouses 1A con tiri fino all'8), portarsi sotto la parete e proseguire verso sinistra fino ad incontrale la falesia qui descritta.
Descrizione
B)dal Colle dell'Agnello scendere in direzione Guillestre fino al bacino artificiale dove bisogna svoltare a sinistra per Ceillac (D60).
Dal bivio risalire la vallata per 3,5 km dove si incontra un ponte in legno sulla dx.
Attraversato il ponte la strada diventa sterrata, percorrerla per 2,5 km sino ad un bivio e svoltare a sinistra, proseguire per altri 3,5 km (in totale 6 km fino a quota 1860 m circa) e posteggiare l'auto (senza ingombrare la strada) nei pressi di un cartello con indicazione "vallone del Pelouses" da dove parte una pista forestale molto in salita.
Risalire la pista forestale immersa nel bosco che poi diventa sentiero nei pressi di una radura.
Alzando lo sguardo sulla destra si notano delle pareti rocciose (Settore Pelouses 1A con tiri fino all'8), portarsi sotto la parete e proseguire verso sinistra fino ad incontrale la falesia qui descritta.
Non dispone di molti itinerari solo una decina, sicuramente è utilizzata come palestra di riscaldamento per la falesia che si trova più in alto nel vallone con gradi fino all’8c, ma come già detto merita una visita in giornate molto calde.
- Bibliografia:
- Escalade en Queyras - Guida Vallot
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
16/08/2023 Hautes-Alpes, Guillestre 5b, 7c Nord-Est
Guillestre – Le Simoust (Falesia)

30/06/2019 Hautes-Alpes, Guillestre 4, 6b Ovest
Guillestre – Panacelle Initiation (Falesia)

05/08/2020 Hautes-Alpes, Eygliers 5a, 8b Nord-Ovest
Dauphin (Mont) – Rue des Masques (Falesia)

13/07/2019 Hautes-Alpes, Eygliers 6a, 8a Sud-Est
Dauphin (Mont) – Raph (Falesia)
11.5Km
15/08/2022 Hautes-Alpes, Eygliers 4, 8a Ovest
Dauphin (Mont) – Settore Alto (Falesia)

03/09/2017 Hautes-Alpes, Eygliers 6a, 7b Sud-Est
Dauphin (Mont) – Rez de Chaussee (Falesia)

07/07/2019 Alpes-de-Haute-Provence, Saint-Paul-sur-Ubaye 3, 6a Sud
Pont Vouté (Falesia)
13.7Km
28/06/2017 Alpes-de-Haute-Provence, Saint-Paul-sur-Ubaye dal 3, al 6b Sud-Ovest
Militaires (Falaise des)
14.2Km
17/08/2013 Hautes-Alpes, Réotier 4, al 7b Varie
Reotier (Falesia di)

17/08/2015 Hautes-Alpes, Saint-Crépin 5a, 6b Sud-Ovest
Saint Crepin – Les Guions (Falesia)
15.3Km
Servizi
