
La risalita della valle si compie lungo la pista di fondo.
Da Pattemouche 1585 m si percorre il fondovalle, si supera il ponte sul Chisone, si giunge fino al piano di Laval, si oltrepassa il il rio Arcane e si tocca il pianoro di “La Tuccia”.
A quota 1772 si tocca il bivio per Troncea, si supera il rio Restas (o rio Courba) e si giunge rapidamente al pianoro alla confluenza nel Chisone del rio delle Michele.
Al termine del piano dove il rio delle Michele confluisce nel Chisone si sale nel canale che discende dalla faccia nord ovest del Pelato stesso.
Dopo un breve tratto, se ne esce sulla sinistra e per una zona con poca vegetazione si giunge ai 2080 metri circa in una zona con canali e pendii inagibili.
Si prende nel bosco a sinistra di questi canali si arriva su un piccolo dosso e su una successiva breve rampa da cui si raggiunge l’ampio ed uniforme pendio superiore.
Di qui, per terreno piu facile si arriva alla cima senza altri ostacoli.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.2 Alta Valle di Susa Alta Val Chisone
- Bibliografia:
- E.Quero. CDA. Valli Pinerolesi. N°50
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Fea Nera da Pattemouche, traversata a Fenestrelle per il Colle dell’Albergian

Pra Crò (Punta) da Pattemouche

Fauri Sud (Punta) da Pattemouche per la Val Troncea

Arcano (Colle dell’) da Pattemouche

Beth (Punta del) o Bric di Mezzogiorno da Pattemouche

Ghinivert (Bric) da Pattemouche

Ruetas (Monte) da Pattemouche per il Colle del Morefreddo e il versante NNO

Pignerol (Monte) da Pattemouche

Morefreddo (Monte) da Pattemouche

Soma (Clot della) da Pattemouche

Servizi


Al Mulino Ristorante
Pragelato
Mulino di Laval Rifugio
Pragelato
Refugium – ex. Rif. Belotte Rifugio
Pragelato
Casa degli Escartons Alex Berton B&B
Pragelato
Refugium Rifugio
Pragelato
Casa San Giuseppe Albergo
Pragelato
Casa Alpina Rifugio
Pragelato
Passet Ristorante
Pragelato