
Lasciata l’auto sulla piazza di Aisone, si hanno due possibilità iniziali:
- 1. si attraversa il paese fino in fondo. Dopo l’ultimo semaforo una palina (p 64) indica la direzione di salita. All’inizio il sentiero è assai ripido, dopo circa trenta minuti si raggiungono i ruderi della borgata Ciancamentes. Si continua ripidamente sino ad una spalla panoramica dove si incontra il sentiero proveniente dalla località Occhie.
- 2. dalla piazza, si passa a fianco dell’edificio postale e si prosegue sulla via Occhie, fino al termine (casolare). Qui si prosegue lungo il corso del ruscello, ignorando il sentiero di destra per Madonna del Pino; quando la breve valletta termina si attraversa il ruscello a sinistra iniziando a salire ripidamente nel lariceto, su traccia abbastanza esile ma evidente; dopo alcuni tornanti si esce momentaneamente dal bosco raggiungendo la spalla con il ricongiungimento con l’altro sentiero da Ciancamentes.
Si continua ora sempre salendo ripidi nel bosco, iniziando a spostarsi progressivamente verso destra, per imboccare un breve e facile canalino al bordo destro di una parete rocciosa. Risalito il canale, si traversa a destra al di sopra di una bastionata (unico punto da effettuare con cautela in caso di neve o ghiaccio). Dopodichè ci si immerge in una vasta e fitta faggeta, toccando i ruderi di Casalot a circa 1400 m.
Qui se il sentiero non fosse evidente, ricordarsi di proseguire in piano verso destra per alcune decine di metri, per poi riprendere a salire a sinistra in diagonale, finchè si raggiunge la dorsale (boscosa) spartiacque con il Vallone dell’Arma, si incontra una palina segnaletica.
Continuare a sinistra (ovest) sul pianeggiante costone boscoso che dopo un po’ lascia spazio ad una bella radura che va lasciata a destra per proseguire sempre sul crinale. Si arriva così dinanzi all’impennata per la Testa di Peitagù, dove il sentiero diventa più impervio (un po’ di attenzione con terreno innevato o ghiacciato) e si inerpica fra i larici. Quando la pendenza si abbatte si raggiunge il bel punto panoramico della Testa di Peitagù 1805 m (il cartello presente segna invece erroneamente 1600 m).
Discesa: seguire l’ampio crinale erboso fino a una palina (cassetta con libro dei visitatori).
Da qui piegare a sinistra e scendere assai ripidamente su pendii erbosi e boscosi fino ai ruderi di Grangette 1457 m. Il sentiero diventa spettacolare e scende una ripida bastionata rocciosa con tratti anche esposti( attenzione se bagnato) fino al fondo del salto, dove la pendenza si attenua. Arrivati a un bivio piegare a sinistra , raggiungendo in breve le case Piron e, lungo la stradina carrozzabile, Aisone, chiudendo l’anello.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Chiavardine (Punte) da Aisone, traversata a Demonte per la Testa di Peitagù

Corso del Cavallo (Monte, cime Est e Ovest) da Aisone per la Testa di Peitagù, anello

Vinadio (Monte di) da Aisone per Testa di Peitagù e Monte Corso del Cavallo

Valletta (Lago Soprano della) da Pinet

Ciapus (Rocca del) da Pinet per il Vallone della Valletta

Rimà (Testa) da Pinet, anello per il Gias Vei, Costa Palla, Cima Trent, Punta Crosa

Grum (Monte) e Grumet da Trinità

Gias Vei (Monte) o Alivè da Sella Pinet per il Vallone di Valletta

Gorgia Cagna (Cima) dal Vallone del Reduc

Prapian (Monte) da San Maurizio
