
Avvicinamento
2.4Km
2.8Km
2.8Km
2.8Km
2.8Km
2.9Km
2.9Km
2.9Km
2.9Km
3.1Km
2.2Km
2.4Km
2.4Km
2.4Km
3.4Km
3.6Km
3.7Km
3.7Km
3.7Km
4.6Km
Da Perinaldo inoltrarsi nel Vallone Forneris percorrendo la stradina fino al suo termine. Proseguire in fondo al vallone e salire un ripido pendio nel lariceto.
Giunti al pianoro sovrastante a quota 1888, il vallone si spiana e si apre ad anfiteatro, valicare il rio (ponte legno) e portarsi all'imbocco della prima ampia valle che si apre sulla sinistra(seguire l'indicazione per il colle di Stau).
Arrivati alla piana superiore tralasciare alla propria sinistra il Colle di Stau e proseguire su pendii sostenuti ai piedi del Monte Peiron. Tralasciare a sinistra il Canale Nord del Monte Peiron proseguire fino ad una selletta. Scendere per 50 m dislivello sul versante Ovest traversare i suoi ripidi pendii fino ad imboccare l'evidente conoide del canale Ovest. Il canale è caratterizzato da un grande masso centrale. Prima parte facile e ampia con pendenze intorno a 35°, il canale si restringe sul finale e aumenta la pendenza a 40°.
In uscita si svolta a destra su ampia dorsale e si raggiunge l'aguzza vetta dalla quale si gode di un ottimo panorama.
Descrizione
Giunti al pianoro sovrastante a quota 1888, il vallone si spiana e si apre ad anfiteatro, valicare il rio (ponte legno) e portarsi all'imbocco della prima ampia valle che si apre sulla sinistra(seguire l'indicazione per il colle di Stau).
Arrivati alla piana superiore tralasciare alla propria sinistra il Colle di Stau e proseguire su pendii sostenuti ai piedi del Monte Peiron. Tralasciare a sinistra il Canale Nord del Monte Peiron proseguire fino ad una selletta. Scendere per 50 m dislivello sul versante Ovest traversare i suoi ripidi pendii fino ad imboccare l'evidente conoide del canale Ovest. Il canale è caratterizzato da un grande masso centrale. Prima parte facile e ampia con pendenze intorno a 35°, il canale si restringe sul finale e aumenta la pendenza a 40°.
In uscita si svolta a destra su ampia dorsale e si raggiunge l'aguzza vetta dalla quale si gode di un ottimo panorama.
300 m 35-40°
- Cartografia:
- Fraternali n.13
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
11/01/2014 CN, Sambuco D+ 1400 m III, 4.3, E3 Sud-Ovest
Nebius (Monte) Parete e canalone O

26/03/2016 CN, Vinadio D+ 1750 m II, 5.1, E3 Nord
Ischiator (Becco Alto d’) La Liaison Nord

06/04/2011 CN, Vinadio D+ 1750 m II, 4.3, E3 Nord
Ischiator (Becco Alto d’) canale/parete N

12/02/2005 CN, Vinadio D+ 1450 m 4.1, E1 Nord
Ischiator (Cima Nord di) Versante Nord

04/02/2023 CN, Vinadio D+ 1460 m I, 4.3, E2 Nord
Gioffredo (Punta) Couloir a Z

25/04/2015 CN, Vinadio D+ 1454 m 4.2, E3 Nord
Laroussa (Monte) Parete NO

22/02/2019 CN, Vinadio D+ 1480 m II, 4.3, E3 Sud-Est
Ischiator (Cima Sud d’) Parete E-SE – Anarchio en Occitania

29/04/2014 CN, Vinadio D+ 1200 m I, 3.3, E2 Sud-Est
Ciaval (Monte) Diretta SE dell’Ortiassee

19/05/2018 CN, Vinadio D+ 1550 m II, 4.3, E2 Nord
Corborant (Cima di) Canale dell’anticima

25/03/2023 CN, Vinadio D+ 1390 m II, 3.3, E1 Ovest
Gioffredo (Punta) Canale parete est

Servizi


della Pace Albergo
Sambuco
La meridiana Ristorante
Sambuco
Le Radici B&B
Sambuco
Chalet dell’Ischiator Albergo
Vinadio
Strepeis Ristorante
Vinadio
La Tana della Marmotta Ristorante
Vinadio
Occitana Albergo
Vinadio
Strepeis Albergo
Vinadio