Da Fondo li Gabbi (1250) percorrere essenzialmente il percorso estivo fino all’Alpe Scaredi (1840). Da qui spellare e sciare verso SE nel vallone che si addentra nel Parco per raggiungere l’evidente pianoro sulla sx (poco sopra i 1500) attraversando il fiume. Ora ripellare, e passando per l’Alpe Campo di Sopra costeggiare con qualche lieve saliscendi i contrafforti e i canali vari che scendono dalla Cima di Binà fino a raggiungere il letto della Valle di Campo.
Risalire tale Valle fino al Fornale del Pedum, quindi attaccare il conoide esposto a O della cima Est al culmine del quale si notano due evidenti canaletti. Risalire quello di dx con o senza sci in base alle condizioni per sbucare sulle dune sommitali. La forcella che separa la Est dalla cima principale impedisce o comunque complica parecchio la traversata: occorrerebbe del materiale e un po’ di pelo, anche in base alle condizioni.
La discesa, con l’innevamento giusto, è possibile con gli sci fin dalla punta considerando che fino in fondo al canaletto le pendenze superano i 40°; dopodichè pendenze mai estreme e rientro per la via di salita (ripellata sciogligambe per Scaredi).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Stagno (Pizzo) da Fondo li Gabbi per l’Alpe Cavalla

Cortechiuso (Cimone di) da Fundighebi

Diosi (Pizzo dei) da Malesco, per la val Basso e il canale N

Straolgio (Cimone di) da Malesco
Laurasca (Cima della) da Malesco

Cima (la) da Malesco

Ragno (Pizzo) da Malesco

Mater (Testa del) da Pian del Sale

Trubbio (Cima) da Craveggia

Loccia di Peve (Monte) da Scarliccio
