
Da Chateau Queyras si imbocca la stradina in salita nei pressi del semaforo a monte dell’abitato in direzione Meyries-Souliers, svoltando dopo poco a sinistra in direzione della seconda località. La strada serpeggia nella stretta valletta scavata dal Torrent de Souliers, con buona pendenza, e conduce in breve al paesino; lo si attraversa e, di fronte ad una cappella, si svolta a destra (palina con indicazioni Col de Péas) su un ripido sentiero, inizialmente difficilmente ciclabile, poi più abbordabile e con fondo ottimo, seppur sempre impegnativo.
A quota 2.115 si scavalca il costone e ci si immette nel Vallon du Péas, percorrendo uno splendido sentiero balcone, interamente ciclabile o quasi, fino a quota 2.330 circa. Qui, dove si stacca un traccia che scende alla sottostante sterrata che si percorrerà al ritorno, inizia una serie di tornanti ed un tratto più ripido, in cui difficilmente si rimane in sella. Dura poco però, presto si torna a pedalare e si tocca il punto più elevato della gita al Col du Péas 2.629 m.
Per la discesa si torna al citato bivio di quota 2.330 circa, si scende alla strada sottostante e si risale per qualche centinaio di metri, superando la Bergerie Supérieure du Péas. Prima che la strada attraversi il torrente la si abbandona per un’evidente traccia sulla destra, che attraversa il corso d’acqua e inizia un lunghissimo traverso, con andamento pressoché pianeggiante, ricalcando il percorso di un’antico canale irriguo. Il sentiero, non segnalato sulla carta IGN, è perfetto nel fondo e mai esposto, e concede una rilassante pedalata fino al Col de la Crèche. Un breve tratto non ciclabile fa da preludio alla divertente discesa, un alternarsi di tratti veloci e ampi tornanti, che conduce su una sterrata a quota 1.900 circa. Si svolta a destra e, seguendo i sentieri che tagliano la strada, si arriva nei pressi di Meyries. Si scende lungo l’asfalto fino al primo tornante, dove si svolta a destra su una sterrata, risalendo per qualche centinaio di metri fino ad una palina indicante Chateau Queyras sulla sinistra. Una serrata successione di ampi tornantini conduce in breve all’auto.
- Cartografia:
- IGN 3537 ET 1:25.000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Boucher (Sommet) da Chateau Queyras

Chambrettes (Crete des) da Chateau Queyras per Lousselar e discesa GR5

Jacquette (Tète de) da Chateau Queyras, giro per Sommet Bucher, colli Prés de Fromage, Fromage, Estronques

Montbardon da Chateau Queyras per la Pista Forestale

Bucher (Sommet) da Chateau Queyras, giro canal Pierre Dimanche e les 40 Lacets d’Aiguilles

Tronchet (Col du) da Arvieux, giro per Crete de l’Echelle, il canal de Brunissard e d’Arvieux

Furfande (Col de) da Arvieux, giro per Chalets e Refuge de Furfande e le Queyron

Chateau Renard (Pic de) da Moline en Queyras, giro per il Col Longet

Tronchet (Sommet de) e Lac de Souliers da la Chalp, giro canal d’Arvieux e le Serre

Chambrettes (Crete des) da Pont de Bramousse, giro dei colli Bramousse e Fromage

Servizi
