Dal rifugio Tolazzi (1350 mt, i 1500 indicati sull’insegna del rifugio sono sbagliati) senza possibilità di errore ci si incammina lungo la sterrata “cementata” per il rifugio Marinelli. Dopo circa 800 metri si gira a sinistra seguendo le indicazioni per il passo e lago Volaia, sempre su sterrata (possibilità di scorciatoie), si prosegue fino a quando questa diventa mulattiera, e sempre in costante ma non faticosa salita attraversa un bel crinale costellato di pini mughi. Salendo la mulattiera diventa poi sentiero, sempre ottimamente segnalato, e la fatica aumenta nell’attraversamento della pietraia finale prima del passo. Si arriva prima al rifugio italiano Lambertenghi (chiuso per ristrutturazione), poi al colle e quindi al lago e passo Volaia, in Austria. Il rifugio austriaco, appoggiato a una parete a picco sulla riva nord del lago, è aperto e offre una buona accoglienza.
Si può allungare facendo un anello verso il rifugio Marinelli percorrendo il sentiero Spinotti, che è attrezzato con una scala metallica, gradini in legno e corde metalliche. Il sentiero parte sulla sinistra in discesa dopo il rifugio Lambertenghi.
- Cartografia:
- cartina Tabacco 09 1:25.000 Alpi Carniche Carnia Centrale
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Fumo (Monte) o RauchKofel dal Rifugio Tolazzi
Coglians (Monte) dal Rifugio Tolazzi
Mezzo (Cima di) da Malga Marmoretto

Giramondo (Passo) dalla Val Degano anello

Giramondo (Passo di) da Pierabech

Mulo (Passo del) alle sorgenti del piave per i laghi d’olbe
Pal Piccolo da Timau

Lastroni (Monte) da Sappada
