
Bellissimo itinerario di alta montagna: bei pendii e panorama grandioso. Le difficoltà sono concentrate nel canale sotto la Breche de la Loza e nel breve traverso successivo, facile se è in buone condizioni, ma esposto.
Itinerario primaverile, normalmente da intraprendere ad aprile-maggio.
Trattamento a cinque stelle al refuge della Dent Parrachée: accogliente ed economico.
1° giorno: lasciata l’auto nei pressi della diga di Plan d’Amont a quota 2050 m circa si costeggia il lago sulla destra orografica e al termine di questo si raggiunge il refuge de la Dent Parrachée tramite un sentiero che sale verso destra oppure proseguendo per un tratto nel largo fondovalle e risalendo un valloncello-canale su neve.
2° giorno: dal rifugio si parte in traverso tra les Aretes de l’Eche e le Grand Chatelard, poi ci si porta gradualmente verso destra, attraversando tutte le morene, fino al fondo del vallone della Fournache, dirigendosi alla base dell’evidente canale che scende dalla Breche de la Loza. Si risale il canale (40° max) e si raggiunge la Breche.
Da qui si traversa per qualche metro verso destra (attenzione: esposto) e poi si risalgono i bellissimi pendii finali fino alla vetta. Si lasciano gli sci pochi metri sotto la cima, raggiungibile facilmente.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Belle Plinier (Crête de) – Mont Rond Couloiroccidentale ed orientale

Bramanette (Costiera) o Longe Cote Parete Nord
Pierre Menue o Aiguille de Scolette canale-versante ENE

Bagnetta o Petit Bagna, quota 2835 m Couloir Nord Est

Etache (Roche d’) Versante Nord

Sommeiller (Punta) Parete Nord

Ambin (Rocca d’) Versante Nord, via diretta

Rognosa d’Etiache, Torre Maria Celeste Canale Ovest

Gardiola o Gardiora (Cima) – Colle NE Canale del rio Costa Lunga

Ambin (Monte) Parete Nord
