
La parte alta oltre i 3.200, che esige buone qualità da sciatore alpinista, si può classificare nello sci ripido.
Indispensabili ramponi e piccozza.
E' pure interessante salire al Col de la Faculta (m. 3.054) esposto ad est nord est; bellissimi pendii sostenuti; da valutare le condizioni.
Accesso: da Modane salire verso Termignon fino a Sollières, oppure dal Colle Moncenisio scendendo raggiungerlo passando da Lanslebourg; imboccare la strada da Sollières a Sardières-Aussois e dopo un paio di Km. prendere a destra una stradina che sale fino a Le Mont m. 1.777.
Itinerario: raggiungere la sponda destra del Ruisseau de Bonne Nuit alla quota 1.850 (a fine stagione si può salire lungo un sentiero a tornanti che raggiunge un sentiero balcone dal quale si perviene facilmente al ruscello ad una quota più alta, m. 2.100).
Salire la comba del ruscello, quindi deviando gradualmente a destra raggiungere i resti del ghiacciaietto Coin du Govard e risalirlo.
A quota 3.200 salire il più largo canale posto sulla verticale della vetta, esposto a sud est, lungo 200 metri (è la parte più ripida S5).
All’uscita portarsi verso la comba terminale sempre orientata a sud est (esposta) e risalirla (S4) fino in vetta (uscita S5).
Periodo: da fine aprile e comunque sempre valutandone le condizioni.
- Cartografia:
- Ski de randonnée-Savoie, di Cabau - Ed. Olizane
- Bibliografia:
- Ski de randonnée-Savoie, di Cabau - Ed. Olizane
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bellecote (Pointe de) da Sollières per il versante Est il Col de la Faculta

Labby (Col de) da Termignon

Chasseforet (Dome de) dal Pont de Chatelard

Sollieres (Lac de) da Termignon

Froid (Mont) dal Col Sollières e varianti discesa pareti N e NO

Petit Mont Cenis (Signal du) o Punta Clairy da Termignon per il versante Ovest

Bramanette (Col de) da Bramans
Bramanette (Pointe de) dal Vallon Saint Bernard-Bramanette
Clot (Pointe du) quota 2701 m da Bramans

Petit du Petit Vallon (le) dal Vallon d’Ambin
