Le auto vanno parcheggiate nei pressi dell'ultimo tornante prima del colle a quota 2022 m.
Dal tornante, si supera un ponticello in legno e si mette piede nel Vallon du Crachet che si sale tenendosi prima leggermente a sinistra e poi al centro, lasciando sulla sinistra un bel bosco di larici. Salendo al centro del Vallone si raggiunge un pianoro a quota 2322 m., si passa nei pressi della piccola Cabane du Crachet, e poi una rampa va superata a sinistra, entrando in ampio falsopiano a quota 2515 m. Si prosegue in leggera salita nel pianoro, lasciando sulla nostra sinitra il la punta 2515 m e risalendo con alcune diagonali o direttamente (sempre sulla sinistra del vallone) fino a raggiungere una spalla nevosa ampia e pianeggiante, la quota 2631 m. dove si trova un grande ometto di pietre. Da qui si segue il filo della cresta Nord-Est, su ripidi pendii nevosi e roccette affioranti (ometti) fino a raggiungere un tratto dove la cresta diventa frastagliata e si impenna, sotto l’anticima. A questo punto si traversa a destra, rientrando nella parte alta del Vallon du Crachet, tenendosi abbastanza vicini alla cresta, si supera un pendio abbastanza ripido e poi si volge a sinistra per raggiungere un colletto posto tra l’anticima e la vetta. Dal colletto si piega a destra e si segue nuovamente la cresta prima su neve e poi su roccette non difficili, la cresta diventa quasi pianeggiante e in breve si raggiunge la vetta sormontata da un semplice ometto di pietre.
In discesa si segue lo stesso itinerario percorso in salita.
- Cartografia:
- IGN foglio 3538 ET Aiguille de Chambeyron in scala 1:25000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Grande Combe (la) dal Col de Vars per il Vallon du Crachet

Paneyron (Tete de) dal Col de Vars

Pisse (Barre de la) dal Col de Vars per il col du Crachet

Eyssina (Pointe de l’) per il Col du Crachet e la cresta Sud

Alpet (l’) da Maljasset

Infernet (Tete de l’) da Tournoux

Fin Fond (Tete de) per il Vallon de Bachasse ed il versante Est

Plastres (les) da Saint Anne la Condamine per il versante Est

Crouès (Tete de) da Saint Anne la Condamine per il Vallon Riou de Crouès e la cresta Nord

Grand Parpaillon (le) da la Chalp per il Vallon de Crevoux
