Dagli Istituti superiori (ex seminario) di Clusone salire per il sentiero che entra a sinistra nel bosco (cartello monte Blum). Seguire i segnavia bianco-rossi no.317 (oppure i bolli tondi rossi che salgono su per la diretta). Presente la segnaletica per il monte Blum (tendenzialmente sempre a destra ai bivii). Si esce dal bosco e si sbuca sulla dorsale a quota circa 1100 e si prosegue verso destra incontrando prima una baita accogliente, quindi un sentiero nel bosco che taglia le pendici del Blum, finchè si arriva adun piccolo nucleo di case e alla strada proveniente da Rovetta (volendo, si può partire anche da qui, però per strada cementata). Proseguire per la Cappella Alpina, quindi per sentiero e a vista per il Parè. Croce con campana e rosa dei venti a tubicini saldati.Vista splendida sulla valle.
- Cartografia:
- Foppolo - Valle Seriana 1:50000 Kompass
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Montagnina anello di San Lucio

Formico (Pizzo) da Clusone

Valsacco (Monte) da Clusone per i monti Simer, Blum e Parè

Fogarolo (Monte) da Clusone

Valsacco (Monte) da Rovetta

Benfit (Cima di) e Cima di Timogno da Piazzolo

Redondo (Monte) da Piazzolo

Olone (Pizzo) dalla Valzurio

Omini (Cima degli) da Valzurio

Ferrante (Monte) da Spinelli, per il Monte Ferrantino
