
materiale; set di friend e nuts chiodi e martello; 2 corde da 60m
L1 (50 m; II \III su roccette facili fino alla sosta
L2 (40 m; V-V+, 5 )un po a dx poi si prosegue dritti per fessura molto difficile e delicata, poi verso sinistra con traverso obliquo ancora delicato con passaggi molto difficili, fino a giungere ad un comodo punto di sosta
L3 (40 m; IV-V-VI-, ): si traversa verso sx poi dritti con passaggi di placca fino alla sosta alla base del diedro erboso
L4 (30 m; V-VI): dritti nel diedro con passaggi non banali (parecchio paleo)fino a sosta scomoda
L5 (55m IV) superare lo spigolo verso destra su roccia friabile poi dritti fino alla sosta (molto paleo scivoloso)
L6 (35 m; V-V+, un chiodo):Si vince il diedro sulla sua faccia sinistra, prima in libera per c. 15 m (V-V+), poi in artificiale per altri 15 m (A1), raggiungendo così il punto di sosta al termine dell’artificiale non attrezzato (il tratto artificiale è parzialmente schiodato). QUESTO TIRO è DA VERIFICARE !!
Si esce a sinistra per portarsi sul filo dello spigolo che si segue dritti fin sotto rocce strapiombanti, che si superano con traversata a destra delicata e difficile con roccia friabile, fino al punto di sosta con chiodo a pressione. Traversare orizzontalmente verso sinistra per pochi metri facili sulla Cresta Gialunga, ove terminano le difficoltà, la via prosegue per la cresta sino alla vetta della Pania Secca 1711 m,
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pania Secca, Pilastro SE – Cordata del Cottolengo

Pania Secca – Cresta Gialunga integrale

Pania Secca, Pilastro SE – Via Montagna-Dellacasa

Pania Secca – Cresta Est

Pania Secca – Cresta NE

Pania Secca, Parete NE – Spigolo del Checcolo

Pania Secca, II° dente – Via… dei Nasi

Pania Verde – Via dei Fagiani

Pania Secca – Promenade

Pania Secca, II° dente – Ci Fa una Sega all’Omo Ragno
