
La prima parte del canale si presenta ampia e senza particolari difficoltà; conviene sostare prima della strozzatura (chiodi sia a destra sia a sinistra in un paio di punti); superata la strettoia il canale ritorna semplice e si trovano soste attrezzate sia a destra sia a sinistra; si continua puntando ad una piccola strozzatura con faggio con cordini arrivando così in vetta (non bastano 60 m, attrezzare una sosta intermedia o procedere di conserva); chiodo di sosta sulle rocce della cresta a destra.
Discesa: 1) possibile discesa in doppia attrezzata dal canale 2) procedere verso il Piglionico sulla cresta per una decina di metri fino ad incontrare una doppia che riporta nel primo canale dei denti (sufficiente da 30 m) e poi lungo questo 3) procedere verso la vetta incontrando una calata dopo una decina di metri (sufficiente da 30 m), proseguire facilmente sul filo della cresta e con un ultimo passaggio ostico roccioso in discesa raggiungere la selletta a cui arrivano il canale NE e il terzo canale dei Denti e scendere da uno dei due senza difficoltà di rilievo
- Bibliografia:
- Ghiaccio Salato
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pania Secca – Cresta Nord o dei Denti

Pania Secca Canale NO diretto

Pania Secca – Primissimo Canale dei Denti

Lettera (Colle della) – Yerba Mate Taragüi

Pania della Croce, Colle della Lettera Playmobil + Onan il Barbaro + Mirjam
Pania della Croce, Colle della Lettera – Good Bye ‘900 + Borra Ghiacciata variante di uscita diretta

Pania della Croce, Colle della Lettera – Apuane Selvagge

Pania Secca Via dei Lucchesi
Pania Secca Canale Nord Ovest

Pania Secca, primo dente – Canale dei Denti
