
Con strada aperta fino al colle (o quasi), data la brevità, si può abbinare alla salita della Rocca Rossa (da salire prima).
Con scarso innevamento l'uscita in cresta potrebbe risultare problematica (misto su roccia molto instabile).
Dal park si segue il G.R 58 per il col de Vieux. Senza raggiungere il colle ci si tiene fra questo e la cresta di confine puntando ad una sella poco marcata sulla cresta NO del Pan di Zucchero. Raggiunta la sella, si entra in una una conca, dove si vede sulla dx la rampa/canale che taglia da dx a a sx il versante nord del Pan di Zucchero.
Si raggiunge la rampa, si imbocca il breve canalino obliquo (150 m, 40-45°) e lo si percorre fino al suo culmine dove perde forma e diventa una cengia orizzontale che a sua volta termina sulla cresta est. Senza andare fino al bordo della cengia, si rimonta verticalmente qualche metro, quindi si traversa a dx per aggirare un salto roccioso (ripido – 50° – delicato ed esposto). Appena possibile si rimonta verticalmente su terreno ora via via meno ripido (40°) fino a raggiungere la cresta est nei pressi di un grande segnale di pietre. Da qui, verso dx, in pochi istanti si tocca il punto culminante.
Discesa dalla via normale del versante ovest (ripida, 35-40°, ramponi spesso indispensabili).
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.17 Alta Val Varaita
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Aiguillette (Monte) Parete NE

Aiguillette (Monte) Parete NO

Taillante (Crete de la) Cima S versante O

Taillante (Crete de la) Cima Centrale versante O

Taillante (Crete de la) Cima N versante NO

Rossa (Rocca) Parete SO

Real (Tour) canale Nord di Sx

Bianca (Rocca) Canale Nord-Est

Real (Tour) Diretta Nord

Alp (Punta dell’) o Pic de Caramantran Canale NE

Servizi


Da Giò Ristorante
Pontechianale
Laghi blu Rifugio
Pontechianale
Polenteria Ristorante
Pontechianale
del sole Rifugio
Pontechianale
Peiro groso Ristorante
Pontechianale
Viso Rifugio
Ristolas
Savigliano Rifugio
Pontechianale
La liero Ristorante
Pontechianale