
Lo sviluppo è un po’ breve ma i passaggi sono interessanti e la roccia bella.
Friends medi utili
Raggiunta la fontana del Palavas, salire a sinistra verso il colletto Palavas, attraversare verso destra una pietraia e poi seguire una traccia di sentiero che passa alla base dei Torrioni (ore 2,15 dal rifugio).
La via attacca in corrispondenza di un settore triangolare di roccia rossastra alla base del versante orientale del Torrione superiore.
1) Superare una spaccatura verticale, poi una bella placca inclinata (V, passo di VI-, V+)
2) Continuare lungo alcuni facili salti rocciosi e portarsi alla base di un evidente torrione (IV)
3) Superare il torrione al centro, lungo ripide placche (V+, V)
4-5) Scendere alcuni metri, spostarsi a destra e portarsi alla base di un’evidente diedro verticale, superare il diedro (V+, V) e poi uno spigolo (IV)
6) Scendere nuovamente per alcuni metri e superare sul margine destro la paretina finale (V+, V)
Discesa
Alcuni metri a sinistra dell’uscita della via, un ancoraggio permette di scendere con una doppia da 25 metri nel canale alla base dell’ultimo tiro.
Scendere poi nel canale raggiungendo il sentiero della via normale.
- Cartografia:
- IGC Monviso n°6
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pis (Parete del) – Sperone di Destra

Mirabouc (Parete di) – Diedro Fiurens

Pis (Falesia del) – Vie Lunghe (Laser/Mithos/Fessura)

Bucie (Bric) Mare di nubi

Gugliassa (la) – Via Michelin-Masoero

Pis (Parete del) – Dove Osano le Aquile

Pis (Parete del) – Balla coi Lupi

Bucie (Bric) – Via Michelin-Masoero

Agugliassa (Punta) – Spigolo Sud-Ovest
