Dal Col Emil Pic e' possibile raggiungere in breve anche il Pic de Neige de Cordier .
Dal Prè Madame Carle seguire il sentiero fino Ref. des Ecrins (3175 m. 4h) passando per il ref. du Glacier Blanc.
Dal ref. des Ecrins portarsi nel vallone immediatamente ad Ovest e in breve raggiungere l’attacco dell’evidente canale (3350 m circa).
Risalirlo direttamente con pendenze regolari e mai eccessive (45 gradi) ed uscire tra la cima e l’anticima del Roche Paillon. Dal colletto di uscita per roccette facili ma un po’ esposte raggiungere in pochi minuti la sommita’ del Roche Paillon (3636 m., 2-2,30 h dal Ref. des Ecrins).
Ridiscendere al colletto e proseguire in discesa la cresta verso Est (nominata “Arete du glacier Blanc”) con alcuni passaggi facili ma esposti con un paio di aggiramenti lato Glacier Blanc.
Si raggiunge cosi’ l’intaglio tra i Roche Paillon e il Roche Emil Pic. Seguire il filo di cresta tenendo leggermente il lato Nord ed in breve si guadagna la cima del Roche Emil Pic (3583 m., passi di II).
Scendere verso il Col Emil Pic seguendo per alcune decine di metri la cresta poi portarsi sul lato Nord sul ghiacciaio e in breve raggiungere il colle (3480 m., 1h/1.30h dal Roche Paillon).
Dal Colle Emil Pic con un paio di doppie mettere piede sui nevai sottostanti. Scendere direttamente il vallone fino a incontrare la traccia di salita.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Rif (Pic du) e Pointe des Arcas dal Lac de l’Eychauda

Glacier Noir (Col du) quota 3525 m da Ailefroide per il Col du Glacier Noir e la cresta est

Pelvoux Pente Centrale
Ailefroide Orientale Cresta Sud

Selè (Pointe du) da Ailefroide per il Glacier du Selè e la cresta Sud-Est

Pelvoux Traversata Couloir Coolidge – Glacier des Violettes

Pelvoux Couloir Chaud

Selè (Col du) Via Normale da Ailefroide
Pelvoux Via Normale per il Couloir Coolidge

Bouchier (Eperon de) da Bouchier
